MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] parere di Longhi (1951), che datava il dipinto «almeno dieci anni prima delle opere di Santa Maria del Popolo», è punto di più acuta coincidenza, persino di contenuto fattuale, fra la testa della s.Lucia e quella di Lazzaro, tutt’e due rovesciate all ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ionico erano invece attiche (ricostruzioni di H. Payne, che unì la Testa Rampin con un torso di cavaliere dell'Acropoli, e il busto della che seguono, la prima colonna fornisce le date di dieci in dieci anni; lo spazio fra due date è diviso da ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] mostrare.
Tra il 1990 e i giorni nostri
Devono passare quasi dieci anni perché il Friuli faccia scuola; sarà infatti la l. reg ufficiale avverrà il 20 dicembre 1999) il Parlamento approva il testo della l. nr. 482.
Se si escludono i diretti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] per associare queste immagini a temi letterari dei più antichi testi vedici.
Infine, vanno ricordate ulteriori fasi di occupazione che nel corso del tardo-Jhukar compaiono solo dieci tipi ceramici ascrivibili alla produzione che viene generalmente ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] il relativo bagaglio di conoscenze sono andati crescendo, negli ultimi dieci anni, a un punto tale da far ritenere utile . Meller e altri, 1976) sono stati opposti a quelli testé riportati. Va ricordato, altresì, che alla luce delle attuali ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] determinato da Hubble stesso era sbagliato di almeno un fattore cinque o dieci, ma ancora oggi gruppi diversi di osservatori danno valori di H0 fenomeni collettivi.
Se le incertezze che abbiamo testé ricordato ci devono indurre a un sano scetticismo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] oltre alle "ordinarie guardie", salpa con poco più di dieci il 16 luglio 1600, con circa trentacinque il 30 it., Torino 1976, Scipione diventa, erroneamente, Lanfranco nell'Indice e, anche, nel testo a p. 1276. Il C. vi è nominato alle pp. 1259, 1276, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] minore superata da una libertà maggiore: l'autonomia. Si è testé asserito che Rousseau, in tema di libertà, non devia di attribuito alla maggioranza. Nella celebre frase di Taine "dieci milioni di ignoranze non fanno un sapere". Difficile negarlo ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] alle biave una media di 3.011 stari all’anno, grosso modo dieci volte più del dovuto. Li versò a nome di altri patrizi. Si in diversi suoi studi, e l’elenco che ho riportato nel testo conferma chiaramente la tendenza in atto: chi ha soldi da investire ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] che elargiscono la vita, come la luce, l'aria e l'acqua. Il testo loda Atum come il "dio cosmico", il cui corpo è il mondo e introduttivo, nella forma di canto mattutino, sono citati tutti i dieci ba, in modo che il sistema di essi possa essere ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...