Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] nave. Una tipica calata può raggiungere qualche migliaio di metri, con dieci bottiglie su un cavo di 4 mm di diametro. Le bottiglie pellicole di esadecanolo (una sostanza grassa ricavata dalle teste dei capodogli). Su masse d'acqua di dimensioni ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] poiché la Sensa è considerata un particolare e importante modo di confermare il proprio dominio marittimo. Fanno testo le parole di Paolo Sarpi degli anni Dieci del Seicento, e di tutti coloro che discutono con Roma e gli Asburgo sul possesso antico ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] 1965 e il 1974, durante il quale sono state scoperte ben dieci località, sette delle quali in Kenya, due in Etiopia e una cranica di H. habilis dimostra che in questa specie la testa poggia con miglior equilibrio su una colonna vertebrale più eretta ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di quasi tutti i democristiani, dei liberali e delle destre) un testo che si limitava a dire: ‟È assicurato a tutti i 1969, pp. 621-641.
Valiani, L., Il problema politico della nazione italiana, in AA. VV., Dieci anni dopo, Bari 1955, pp. 1-112. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] amministrativi.Va posto in evidenza che quanto si è testé detto rappresenta la concezione moderna in materia.
Nel di somma sintesi, poiché la Costituzione americana impiegò oltre dieci anni per essere adottata (1776, Dichiarazione d'indipendenza ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] pp. 202-203). Intorno alla metà del Duecento sono databili dieci figure apostoliche (in origine, ovviamente, dodici) dipinte su tavolette l'asta è sostituita dal corpo di un canide la cui testa è contenuta nella pancia della lettera, a c. 16r) connota ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] moneta contante da banche e banchieri genovesi. Negli ultimi otto-dieci anni della sua vita, U. fu affetto da gravi di Roma ed allo Stato pontificio, IV-V, Roma 1932-34, ad indices; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967-68, ad ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] on en fait aisement le discernement. Les Citadins n’ont pas la teste si élevée, ny le front si découvert; leur contenance n’est pas che servivano in senato, quelli del consiglio dei dieci, ed un cancellier grande le cui funzioni si avvicinavano ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] la teoria di Galois delle algebre (Teichmüller, 1940).
Dieci anni dopo, Cartan ed Eilenberg unificarono queste tre teorie un x per cui axa = a).
Le tre classi di moduli testé menzionate - proiettivi, iniettivi, piatti - sono ormai entrate a far parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] situazione storica; ed è stato notato come il confronto del testo di Giovanni con l’agiografica e anonima Vita Athanasii (l gestorum regum Siciliae) presenta un’articolazione di tipo classico in dieci libri, e va dal 1250 al 1285. Essa supera, quindi ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...