Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è il caso o no di gettare via le armi quando arriveremo a dieci? Ognuno considera che se nessuno le butta nel timore che l'altro non ha posto fine al dibattito sulle armi chimiche. Il testo risente del clima morale degli anni venti e nel proibire l ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a fasce di conci di pietra squadrati.Nella cinta teodosiana si aprivano dieci porte principali - le più importanti erano, da S a N, è ascritto al sec. 9° il frammento musivo con una testa, forse della Vergine, conservato ad Atene (Benaki Mus.; Coche ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] calato a un milione di ducati, mentre quello dei Francesi aveva quasi raggiunto questa cifra. Dieci anni dopo le posizioni risulteranno nettamente capovolte: in testa i Francesi, seguiti a distanza dai Veneziani e poi dagli Inglesi. Nel 1622 la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e la Terra erano un caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne il sacro monte, "i suoi occhi diventarono il sole e la luna, l della gazzella, che possono arrivare fino al numero di dieci. Ne abbiamo un bell'esempio in una maschera ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , pp. 210-212 (28 aprile 1528).
34. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Comuni, reg. 12, cc. 5v, 18r, 35v-36r (8 marzo, 18 49, cc. 93r-94r (7 gennaio 1573).
47. Ivi, Notarile, Testamenti, b. 344 (marzo 1595). Il calcolo del versamento è stato effettuato in ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] la fortuna, di rimanere orfano di padre all'età di dieci anni, ed era da tempo uscito dalla tutela della madre , pp. 184 s. (nr. 83), 229.
66. A.S.V., Notarile, Testamenti, Atti Gio. Leonardo Tassini 945.25 e Atti Ruggero Mondini 643.38 e 39.
67 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] accumulo poteva avere richiesto un periodo variabile da cinque a dieci anni e che nel corso di questo tempo lo -73; U. Sansoni, Le più antiche pitture del Sahara. L'arte delle Teste Rotonde, Milano 1994; A.S. Brooks et al., Dating and Context of ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] un altro manoscritto greco e di scoli anch'essi greci. Il suo testo fu alla base di quasi tutte le edizioni e le traduzioni sino dell'equinozio di primavera, che all'epoca ammontava a dieci giorni, in modo da farlo cadere nuovamente il 21 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e della Cina non sanno ancora cavar fuori dalla terra se non dieci o quindici quintali di grano o di riso per ogni anno di Stato corporativo genera un'abbondante produzione di monografie e di testi che, abbandonando in massima parte i temi che erano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'India abbiano avuto in alcuni momenti il coraggio di tener testa ai militari o a Indira Ghandi dimostra, nonostante tutto, e anche meri strumenti nelle mani dei loro leaders. A dieci anni dall'indipendenza solo tre paesi dell'Africa subsahariana - ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...