I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il quale divenne famoso il re Mida ‒ Mita di Mushki nei testi assiri (per il quale Eusebio indica i termini cronologici dal 738 , mentre gli Ateniesi ebbero la meglio nella battaglia di Maratona. Dieci anni dopo, nel 480 a.C., il nuovo re Serse ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] fisionomia, e ne proseguirà la narrazione sino al 1803 scrivendo in dieci giorni, a partire dal 10 maggio di quell'anno, i capitoli alfieriano, Lettere inedite di V. A., Sopra la data e il testo di una lettera dell’A., Lettere inedite di V. A. alla ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di trasmissione neuroumorale da ACh venne dimostrato circa dieci anni dopo gli esperimenti del Loewi: precisamente delle proteine è così efficace da poter rappresentare un test della loro presenza: test peraltro non specifico, in quanto anche auxine e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] È un'altra regione ben nota fin da tempi remoti: citata in testi egiziani e assiri, ebbe rapporti con gli Hittiti e, nell'VIII impronta a tutta la città è il nuovo Tempio. I lavori durarono dieci anni, più (per alcune parti) altri anni ancora fino al ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Westminster a Putney e da Putney a Kew; si gareggiava su barche a dieci, a otto e a sei vogatori.
In quegli anni nacquero le due la medaglia d'argento. Francesca Bentivoglio si classificò quarta. In testa al medagliere fu sempre la DDR con 3 ori e 1 ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] il materiale nello stesso ordine in cui esso è presentato nel libro di testo e lo studente ha la possibilità di costruire le risposte; 3) domande il sistema CATV, già esistente.
Sono ormai oltre dieci anni che presso l'Università dell'Illinois si sta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] crescere delle tribù il numero dei giudici fu portato a dieci dalla LXXVII Olimpiade (472 a.C.) per ammettere il il braccio sinistro, presenta il dorso di lato e fa una presa di testa con il braccio destro. Tu fagli la cintura. E tu, afferralo dal ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] per ogni bomba su Venezia si sarebbe dovuto rispondere con "dieci o cento bombe su Vienna"(85).
A Venezia si affacciava lo spirito bellicoso vada incoraggiato, ma non a scapito delle teste, dei vetri e delle ben costrutte orecchie dei cittadini e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] singolo combattente di 70.000 o 80.000 dollari l'anno, circa dieci volte più alto in termini reali rispetto al 1914 -anche spese militari tra VI e V secolo a.C., è il più antico testo di strategia che ci sia pervenuto. Ha esercitato una fortissima e ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] la molecola è come una lunga bacchetta con una doppia testa alla fine. È stato mostrato che l'intera molecola piani delle basi sono quasi perpendicolari all'asse dell'elica. Ci sono dieci coppie di basi per spira e uno spostamento assiale di 3,37 Å ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...