TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] nel corso dell'epoca regia a 300, e come le dieci giurie originarie diventarono 30, si potrebbe pensare a un analogo diritto all'iscrizione nella lista degli aventi diritto. Qualche testo delle Pandette mostra che i libertini potevano acquistare la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] questi si possono citare le canne dei cilindri, i pistoni, le teste dei pistoni, gli spinotti, le giranti delle turbine (quasi tutti di ossido di berillio, che presentano conduttività termica dieci volte superiore a quella dell'allumina.
Una classe ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] a spiegazione del numero insolito di undici libri si pensò ai dieci giorni prima della iniziazione (XI, 23), la quale si ch'è un totale rifacimento, con soppressione del libro XI, e noto testo di lingua) e di Pompeo Vizzani (Bologna 1607 e 1700), se ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] cinque libri Dell'Italia, opera che doveva essere quasi il suo testamento civile e politico e che, per poter entrare negli stati il darvinismo, raccolte nel volumetto L'uomo e la scimmia, lettere dieci (Milano 1869).
È un luogo comune dire che il T. ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] che tuttavia enumera 39 titoli, uno dei quali si riferisce a dieci monografie (libri singulares), così che il totale delle opere sale a si sa se queste fossero la stessa cosa delle epistulae testé ricordate e se l'aggiunta di latinae debba far ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] di finale contro l'Australia, con la squadra ridotta a dieci giocatori per l'espulsione di Materazzi, veniva decisa da un fallo di Materazzi; ma era lo stesso difensore a portare, di testa, le squadre in parità nel corso del primo tempo. L'incontro ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] della roccia, e raccolta in bacini esce per due bocche ornate di teste di leone; una scala con sette gradini vi conduce; verso l' la causa della guerra del Peloponneso (v.), nei primi dieci anni della quale ebbe parte assai importante. La pace di ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] dell'aristocrazia giudaica e al popolo atto alla guerra, dieci anni avanti la completa rovina di Gerusalemme. Tel Abib compenso del lavoro fatto per Iahvè contro Tiro: "tutte le teste sono calve e spellate le spalle, e non ritrasse (Nabuconodosor) ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] il quale col suo alito annienta i nemici, per poi radunare le dieci tribù disperse, in un'ora ancora ignorata (XIII, 1-58).
Si idee da cui proveniva l'autore. Nel particolare delle tre teste dell'aquila si è notata un'allusione ai tre imperatori ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] nel lavoro dei campi, e continuò il duro mestiere per dieci anni. Il suo desiderio di conoscere il mondo poté esaudirsi quando l'immutabilità dei principî repubblicani. Questo fu il suo testamento politico poiché tre giorni dopo, la sera del 14 ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...