FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] una vòlta racchiudente una nicchia. L'acqua scendeva da teste di leone, inserite nel muro, in una larga cunetta forma di lunga e poco profonda vasca, nella quale versano l'acqua dieci protomi leonine. Tra le più belle fontane greche del sec. IV ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Al 1515 risale il primo pagamento per i cartoni dei dieci arazzi di Fiandra destinati a coprire le vela dipinte da anni, nel foglio del museo Wicai di Lille, con lo studio per la testa del santo e per il panneggio di un angelo del quadro di San Nicola ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] per questa, come per molte altre gemme ricordate nei vecchi testi, non è certo se la pietra conosciuta dagli antichi corrisponda giacimenti dell'India, da quando furono sfruttati, ammonti a dieci milioni di carati, cioè a circa due tonnellate di ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] diritto sull'originale, sì che la legge testé abrogata limitava a dieci anni la durata del diritto esclusivo di colla Germania, e così tornò ad aver vigore la restrizione dei dieci anni anche per la Germania e per la Francia.
La nuova legge ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] cod. pen. mil. di guerra, che punisce con la reclusione da dieci a vent'anni l'aiuto al nemico nei suoi disegni politici sul territorio di una volta sembrò varcare i limiti segnati dal testo legislativo e che ha dato luogo a vivaci dibattiti ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] e prontamente restaurati. Due antiche sculture, le teste di due statue di Buddha, un tempo sottratte 16.
Cinema. - Le prime attività cinematografiche cominciarono negli anni Dieci, patrocinate dagli Olandesi, che detenevano il potere coloniale. Si ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] dell'occhio, si fanno l'ultime figure di quello basso; come alcune teste, bassissime; e così i casamenti ed i paesi, che sono l metallo, affermazione definitiva dell'arte attica che diede, forse dieci anni dopo, il fregio del Partenone (v. acropoli). ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] serie comprendente un re, una regina, due marescialli, un attendente e dieci carte numerali; e) sole figure: cinque o sei serie comprendenti re, 'Ottocento si adottano in Francia le carte a due teste, la cui origine è probabilmente italiana e di cui ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] curva dei concepimenti - e a distanza di nove o dieci mesi la curva delle nascite - dovrebbe presentare inflessioni opposte quella che si avrebbe a calcolo di probabilità per due teste in base ai coefficienti generici di rischio della popolazione d' ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] nel 1963 uno stato unitario, suddiviso nei seguenti dieci distretti, affidati a commissari di nomina governativa (tra parentesi la popolazione al intorno al 5°-4° millennio a.C. e delle teste rotonde in epoca precedente al 5° millennio. I graffiti ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...