MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] tralasciando molti particolari «com’uom che fugge dal riaprire le sue piaghe» (Teza, p. 189).
Dopo il 1568, istruito nelle arti alla stampa il 4 maggio 1602 dal Consiglio dei dieci sulla base del giudizio positivo espresso dai «Signori Reformatori ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] Andreana Valente che la trascinerà in un giudizio durato dieci anni –, quale prova di onestà di vita, proprio assunse quando vestì l’abito da bizzoca (Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Gesù Cristo) esprime bene l’idea di santità a cui faceva ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] Antonio Banzo con L'incontro di Gioacchino e Anna.
Alla metà degli anni Dieci - comunque dopo la Restaurazione - il G. ideò e fornì due disegni , Leonardo da Porto Maurizio, Francesca delle Cinque Piaghe, Germana Cousin e i 19 martiri gorcomiensi, ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] piccola età. Si conosce la sorte di cinque dei dieci figli che rimasero in vita. Francesco, il primogenito, succedette grande "soavità". Il suo misticismo pone tuttavia l'accento sulle piaghe del Cristo - devozione che ebbe un certo successo a Napoli ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] cui è divisa l'opera. Il I capitolo riassume in dieci regole l'atteggiamento interiore ed esteriore dell'uomo che voglia dalle schiere celesti a s. Francesco stigmatizzato e rinato dalle piaghe stesse di Cristo.
Attribuito a s. Bonaventura, talvolta ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] nov. 1862, Milano 1862, p. 16; La diocesi di Milano negli ultimi quindici anni,Milano 1862, pp. 86, 121 nota; Le piaghe della Chiesa milanese,Milano 1863, pp. 118-120 (in app., pp. 287-295, il discorso dell'A. sulla conciliazione tra cattolicesimo e ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] nuove edizioni dell'opuscolo rosminiano sulle Cinque piaghe della Santa Chiesa, scritto già nel 1832 913, 983, 1062-1066; II (Lettere), schede 2879-2888 (si tratta di dieci lettere inviate dal Rosmini al G. tra il 1832 e il 1852).
Forniscono notizie ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] come lettore straordinario, si occupò dei tumori, delle ferite, delle piaghe, soggetti ripresi nelle opere maggiori; il suo primo scritto, (ma scritta probabilmente a Bologna), divisa in dieci decadi.
Il C. vi tratta rispettivamente dell'anatomia ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] nell'ambito dell'eloquenza e della predicazione lo portarono dieci anni dopo a entrare anche nel giornalismo (diresse 1848-49. La condanna all'Indice della sua opera Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (Lugano 1848) ebbe un duro contraccolpo sul G ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] svolge una ricerca che, mentre affonda nelle piaghe concrete della rovina e della distruzione, rispecchia documentario ABC Africa (2001), K. è pervenuto con Ten (2002; Dieci) a un'estrema scarnificazione del procedimento filmico, in un'opera che, ...
Leggi Tutto
piaga
s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura o, più spesso, determinata da un processo...
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...