POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] si affrontano, in dieci dense sezioni, argomenti di metafisica, logica, Elogio del P.D. Ramiro Rampinelli Bresciano, in Giornale de’ letterati, VIII antiquaria e dei suoi metodi: atti delle giornatedi studio, a cura di E. Vaiani, Pisa 1998, p. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] , conservata nell'Archivio di Stato di Firenze. Si tratta di un corpus didieci lettere, cui ne va Atti delle Giornatedi studio per la storia della Tuscia, VII, Niccolò Palmieri umanista e vescovo di Orte dal 1455 al 1467, a cura di A. Zuppante ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] , dove si nasce cefali e si muore incoscienti di aver vissuto»; I miei dieci anni all’estero, Genova 1992, p. 25). anticoloniale scoppiata nell’oasi tripolina di Sciara Sciat nell’ottobre del 1911 (Le giornatedi Sciara Sciat fotografate, suppl. a ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] studi giuridici nell’Università di Pavia, intraprese la carriera amministrativa che lo condusse a Brescia, ove aderì agli ideali nazional-patriottici, partecipando alla rivoluzione del 1848 e alle barricate durante le Diecigiornate del 1849. Durante ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] dei dieci e, l'anno seguente, consigliere. Non riuscì tuttavia a portare a termine il mandato, perché fu creato podestà diBrescia - città col quale visse le ultime giornatedi guerra, e le più spietate. Per tre giorni posero a sacco la Valsabbia, ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] dieci anni all’Accademia di Brera grazie all’intervento di Luigi Sabatelli. Gli fu compagno, in questi anni di Cinque giornatedidi San Martino e La convalescenza di Bajardoa Brescia. Dallo stesso tema sembra derivare Il liuto (Milano, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] Brescia 1760, pp. 885 s.) era un erudito di notevole fama, anche fuori Firenze, come mostra il suo carteggio (Arch. di Stato di e società in Toscana nell’Età moderna. Atti delle Giornatedi studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze… 1992, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] ott. 1601 per entrare nel convento brescianodi S. Giulia; e ben dieci maschi: Bernardo, Leonardo, Sforza, Historia delle cose successe dal principio della guerra… fino al dì della gran giornata vittoriosa contra Turchi…, Venetia 1572, cc. 24, 25v ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] eroici bresciani caduti nelle Diecigiornate del 1849 e nelle battaglie di Solferino e San Martino del 1859 (1879; nello stesso anno il monumento in marmo e bronzo venne inaugurato nel cimitero vantiniano diBrescia); Costume orientale (1880, busto ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] Torino e il comitato insurrezionale diBrescia presieduto da Bartolomeo Gualla. Sostenitore convinto di Carlo Alberto e dell’iniziativa piemontese, nel 1849 Speri si slanciò con entusiasmo nella lotta delle Diecigiornate, capeggiando il 26 marzo le ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...