CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] a Trieste il 19 ott. 1835. "Mi tacqui per dieci anni; e solo per suo impulso [del Romagnosi] e C., Scritti politici ed epistolario, cit., I, pp. 11-39); A. Mario, Cattaneo, in Teste e figure, Padova 1877, pp. 375-483; A. Mario-J. White Mario, C. C. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] il contratto aveva la durata di sei anni (atto del 21 febbr. 1429). Dieci anni dopo, il C. era già maestro, dato che assumeva un garzone del 9 gennaio (una procura a cui il C. fu teste) e del 14 settembre (una sentenza arbitrale in cui egli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] , Senato,Terra, reg. 28, cc. 38v, 94; reg. 29, c. 172; Ibid., Archivio Notarile, f. 1209 (not. Antonso Marsilio,Test.), n. 353; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 62 (15, 67), b. 90 (507), b. 91 (948); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] noto come mercante associato ai Bardi fin dal 1261; nel marzo 1268 era teste a due atti di pagamento del Comune di Firenze a favore di Carlo da Edoardo III a favore dei creditori dei Bardi. Dieci anni dopo abbiamo ancora notizia d'una quarta parte di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] 18 lire. Nel 1216 lo zio Bonvassallo Lomellini gli consegnò dieci "centenaria" e mezzo di pepe; nello stesso anno, egli Alba ed Alessandria (5 giugno). Il 21 marzo del 1229 fu teste all'atto in cui il marchese Enrico [II] Del Carretto rinnovò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] Il 19 dic. 1483 cedette in fitto per dieci ducati al maestro tedesco Iodoco Hohenstein caratteri tipografici 187). Il nome del C. compare per l'ultima volta, presente come teste in un atto notarile stipulato il 7 gennaio del 1517 (Fava-Bresciano, I ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...