Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] di un capitolo della Histoire de France) di J. Michelet (1855) e dall’altrettanto famoso libro di J. Burckhardt Die Kultur der Renaissance in Italien (1860), intendendo Kultur nell’accezione germanica di «civiltà». Notiamo però che già l’anno avanti ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] .
W. Havemann, Geschichte der Lande Braunschweig und Lüneburg für Schule und Haus, I-II, Lüneburg 1837-1838.
K. Brandi, Die Urkunde Friedrichs II. vom August 1235 für Otto von Lüneburg, in Festschrift für Paul Zimmermann, Wolfenbüttel 1914, pp. 33-46 ...
Leggi Tutto
Storico, sociologo e scrittore tedesco (Biebrich, Renania, 1823 - Monaco di Baviera 1897); dapprima giornalista, quindi prof. di scienza dello stato (dal 1854) e successivamente (dal 1859) di storia della [...] che a suo parere costituirono la base della civiltà di ogni nazione; tale concezione guidò la sua opera fondamentale, Die Naturgeschichte des Volkes als Grundlage einer deutschen Sozialpolitik (4 voll., 1851-64), in cui è studiato l'influsso della ...
Leggi Tutto
Storico (Bruch sulla Leitha 1870 - Vienna 1939); direttore (dal 1904) dell'Archivio di stato dell'Interno e della Giustizia; poi (1907) prof. all'università di Vienna; dal 1923 capo della direzione suprema [...] degli archivî; autore di una storia di Venezia (Geschichte von Venedig, 3 voll., 1905-34) e, in collaborazione con altri, di un'opera sull'amministrazione centrale austriaca dal 1491 (Die österreichische Zentralverwaltung, 6 voll., 1907-38). ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] e Arch. muratoriano, LXVI (1940), pp. 436 s.; G. Ladner, Iritratti dei papi, I, Roma 1941, pp. 247 s.; Id., Die Papstbildnisse desAltertums und des Mittelalters, I, Bis zum Ende des Investiturstreits, Città del Vaticano 1941, pp. 202-218, 247 s., tav ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 61-95; W. Kölmel, Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11. Jahrhundert bis in die Anfänge der Reform, Berlin-Grünewald 1935, pp. 57-95; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Catania 1937, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 2007), a cura di M.C. Carlo-Stella, P. Liverani, M.L. Polichetti, Roma 2006, pp. 150-151.
55 N. Hannestad, Die Porträtskulptur zur Zeit Konstantins des Grossen, cit., p. 105, n. i.8.10, con la scheda di C. Parisi Presicce, Überlebensgroßes Porträt ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] II, Berolini 1874-1875;
Acta Imperii inedita, pp. 241-242 nr. 264, 707 nr. 929, 769, 782; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E.A. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nrr. 596a, 666, 1202a, 1228 ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] n. 290; Regesta pontificum Romanorum, a cura Ph. Jaffé - S. Loewenfeld, I, Leipzig 1885, nn. 8801, 9672; R. Knipping, Die Regesten der Erzbischöfe von Köln im Mittelalter, II, 1100-1205, Bonn 1901, p. 91 n. 544; Regesta pontificum Romanorum. Italia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo latino dello scrittore e uomo politico russo Izrail Lazarevič Gel´fand (ted. Alexander Helphand; Berezin 1869 - Schwanenwerder, Berlino, 1924). Militante nel partito socialdemocratico russo, [...] carica di presidente del soviet di San Pietroburgo. Arrestato e inviato in Siberia, fuggì e si rifugiò in Germania, dove fondò e diresse la rivista Die Glocke e svolse attività industriale e di organizzazione del partito socialdemocratico tedesco. ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.