KERN, Fritz
Silvio FLIRLANI
Storico, nato a Stoccarda il 28 settembre 1884. Studiò storia e giurisprudenza e si laureò a Kiel nel 1909. Nel 1921 divenne professore ordinario di storia medievale, moderna [...] Geschichte der auswärtigen Beziehungen Deutschlands, Tubinga 1911; Die Anfänge der französischen Ausdehnungspolitik bis zum Jahre 1308 . 2, Amburgo 1924-26; Stammbaum und Artbild der Deutschen, Monaco 1927; Die Anfänge der Weltgeschichte, Lipsia 1933. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Mango, The Brazen House, cit., pp. 59-60.
47 Cfr. G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 119-146; A. Berger, Die Senate von Konstantinopel, in Boreas, 18 (1995), pp. 131-142. Per l’arredo statuario, si veda S. Guberti Bassett, The Urban Image ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] ,Abt von Casole, in Studia patristica et byzantina, XI (1965), pp. 31 s., 34-37, 43, 45 s.; H. Roscher, Papst Innozenz III. und die Kreuzzüge, Göttingen 1969, pp. 57, 65 s., 71, 80, 86, 104-106, 108, 110-112, 114-118, 123-126, 129, 131 s.; G. Baaken ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] Bari 1983, pp. 13-48; P. Zerbi, Papato e regno meridionale dal 1189 al 1198, ibid., pp. 49-73; H. Wolter, Die Verlobung Heinrichs VI. mit Konstanze von Sizilien im Jahre 1184, "Historisches Jahrbuch", 55, 1985, pp. 30-51; S. Tramontana, La monarchia ...
Leggi Tutto
Storico (Francoforte sul Meno 1845 - Graz 1906). Bibliotecario alla biblioteca regionale della Stiria (1867-70), prof. di scuola media (1870-80), prof. di storia nella univ. di Graz (dal 1886), fondò una [...] molte opere, tra cui una monografia sul principe Giovanni Ulrico di Eggenberg (1880) e due volumi sulla politica di Venezia durante la guerra dei Trent'anni (Die Politik der Republik Venedig während des dreissigjährigen Kriegers 2 voll., 1882-85). ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Breslavia 1896 - Nechendorf am Pilsensee 1979); prof. nelle univ. di Lipsia (1927), Monaco (1943) ed Erlangen (1954), ha studiato soprattutto, nella storia greca e romana, l'azione [...] auf prosopographischer Grundlage, 2 voll., 1926; Griechische Geschichte, 2 voll., 1931, trad. it. 1959; Kaiser Augustus, 1934; Miltiades, 1937; Perikles, 1940; Gestaltende Kräfte der Antike, 1949; Dion, 1957; Die Tyrannis bei den Griechen, 1967). ...
Leggi Tutto
WERMINGHOFF, Albert
Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] der deutschen Kirche des Mittelalters (in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg., Kan. Abt., 1911); Der deutsche Orden und die Stände im Preussen bis... 1466, Monaco 1912; Von den Insignien und den Reliquien des alten heiligen römischen Reichs (in Neues ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] potest».
42 Paucapela, Summa, cit., D.97, p. 49.
43 Si veda Stephanus Tornacensis, Summa super Decretum Gratiani, in Stephanus Tornacensis, Die Summa über das Decretum Gratiani, ed. J.F. von Schulte, Paderborn 1891, d. 22, pp. 32-33.
44 «Sunt qui non ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Incarnation and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83-91.
F. Winkelmann, Papst Leo I. und die sog. Apostasia Palästinas, "Klio", 70, 1988, pp. 167-75.
E. Cavalcanti, La spiritualità del popolo cristiano nei secoli IV e V ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 24-28 maggio 1971), Roma 1974.
W. Hübener (ed.), Die Goldblattkreuze des frühen Mittelalters, Bühl - Baden 1975.
I. Bóna di Trezzo sull’Adda, Firenze 1986.
R. Busch (ed.), Die Langobarden. Von der Unterelbe nach Italien, Neumünster 1988.
G. Haseloff ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.