Storico (Basilea 1818 - ivi 1897). Dopo aver studiato teologia, per volontà del padre, seguì all'univ. di Berlino i corsi di J. G. Droysen, L. Ranke, A. Boeckh. Intraprese nel 1846 il primo viaggio in [...] del mondo classico, visto non in chiave puramente negativa (Voltaire, Gibbon) ma come fondamento della nuova civiltà medievale (Die Zeit Konstantins des Grossen, 1852). Dall'insegnamento di storia dell'arte tenuto (1855-1858) presso il Politecnico di ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Berlino 1903 - Friburgo in Brisgovia 1999), prof. (1944-63) di storia medievale e moderna all'univ. di Friburgo, direttore (1962-72) dell'Istituto storico tedesco di Roma, membro della [...] : Libertas. Kirche und Weltordnung im Zeitalter des Investiturstreites (1936); Die Entstehung des deutschen Reiches (1940); Zur Bedeutung der Personenforschung für die Erkenntnis des früheren Mittelalters (1957); Aus erinnerter Zeitgeschichte (1981 ...
Leggi Tutto
Storico boemo (Iglau 1832 - Jena 1904), prof. nell'università di Vienna (1862-85), poi in quella di Jena. Tra le sue opere, la più diffusa è Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter (1870). Pubblicò [...] e moderna tedesca (fra i quali: Deutsche Geschichte in 13. und 14. Jahrhundert, 1863-67 e Kaiser Wilhelm und die Begründung des Reiches 1866-71, 1902) e di genealogia (Genealogisches Handbuch der europäischen Staatengeschichte, 1892 e Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] MCCLXXII (1198-1272), a cura di L. Weiland, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, 1896 (rist. Hannover 1963); Die Urkunden Friedrichs II. 1198-1212, in ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, a cura di W. Koch, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] giorni, cioè venne eletto il 2 luglio del 311 e morì il 10 gennaio del 314 ("anno III m. VI d. VIII ex die VI nonas iulias a consulatu Maximiano VIII solo cons. [311], quod fuit mense Sept. Volusiano et Rufino usque in III id. ianuarias, Volusiano ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Kos, I-II, Ljubljana 1902-06, ad ind.; Monumenta historica Ducatus Carinthiae, III, a cura di A. von Jaksch, Klagenfurt 1904; Die Regesten der Grafen von Görz und Tirol, Pfalzgrafen in Kärnten, a cura di H. Wiesflecker, I, Innsbruck 1949, ad annos; I ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (Zurigo 1882 - ivi 1940). Discepolo di Wilhelm Oechsli, al quale nel 1919 successe nella cattedra di storia dell'univ. di Zurigo, si occupò in partic. dei rapporti tra Svizzera e Lombardia [...] Rinascimento (Der Anteil der Schweizer an den italienischen Kriegen, 1494-1516, 1918) e pubblicò un'apprezzata Geschichte der Schweiz von den Anfängen bis auf die Gegenwart (3 voll., 1920-27). Scrisse anche Bismarcks Entlassung (2 voll., 1927-1941). ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Burg Belchau 1861 - Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922); capo di S. M. dell'esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette a lungo, vanamente, [...] di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando della 9a armata che conquistò quasi tutta la Romania. Fu uno dei generali più eminenti della prima guerra mondiale. Scrisse: Die oberste Heeresleitung 1914-1916 in ihren wichtigsten Entschliessungen (1920). ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Halberstadt 1832 - Homburg 1905); insieme con F. Dunker, dopo l'abolizione delle leggi che vietavano le coalizioni operaie (1867), cercò, con scarso successo, di creare in Germania [...] di ispirazione democratico-liberale, in contrasto con quelli socialisti. Ottenne brillanti risultati nel settore dell'educazione popolare e fondò l'Accademia Humboldt a Berlino. Scrisse Die hauptsächlichsten Streitfragen der Arbeiterbewegung (1886). ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] ’importante analisi di questa fonte offre A. von Harnack, Die Mission und Ausbreitung des Christentums in den ersten drei Jahrhunderten, ».
82 Cfr. a tal riguardo quanto osserva A. von Harnack, Die Mission und Ausbreitung, cit., p. 202.
83 Cfr. Cypr., ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.