• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1826 risultati
Tutti i risultati [20683]
Storia [1826]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Schieder, Theodor

Enciclopedia on line

Storico (Öttingen 1908 - Colonia 1984), prof. alle univ. di Königsberg (1942-45) e Colonia (1948-76). Autore di studî sui movimenti nazionali europei, sulla formazione dell'unità tedesca, nonché su questioni [...] Zeitschrift, diresse il Handbuch der europäischen Geschichte (7 voll., 1968-81). Opere principali: Die kleindeutsche Partei in Bayern in den Kämpfen um die nationale Einheit 1863 bis 1871 (1936); Staat und Gesellschaft im Wandel unserer Zeit. Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – EUROPA

Mommsen, Theodor

Dizionario di Storia (2010)

Mommsen, Theodor Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] di vedere pessimistico circa le possibilità e lo sviluppo della democrazia in Germania. Delle sue molte altre opere si ricordano: Die römischen Provinzen von Caesar bis Diokletian (1884; trad. it. di E. De Ruggiero, 1888-90; 2ª ed. 1905, ripubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – CATONE UTICENSE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mommsen, Theodor (2)
Mostra Tutti

Hartmann, Martin

Enciclopedia on line

Hartmann, Martin Orientalista (Bre slavia 1851 - Berlino 1918); dragomanno in Oriente, poi prof. al seminario per le lingue orientali dell'università di Berlino. Le sue pubblicazioni, ricche di idee passionalmente esposte, [...] letteratura araba (Das arabische Strophengedicht, 1897; Lieder der libyschen Wüste, 1899), la storia etnografica e archeologica (Die arabische Frage, 1909), la storia culturale e sociale dell'Oriente contemporaneo (Unpolitische Briefe aus der Türkei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – DRAGOMANNO – BERLINO

STEIN, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEIN, Arthur Storico dell'antichità, nato a Vienna il 10 giugno 1871, morto a Praga il 15 novembre 1950, prof. di storia romana ed epigrafia nell'università tedesca di Praga (1915-39). Lo S. è stato [...] minute ricerche prosopografiche: Römische Reichsbeamte der Provinz Thracia, Sarajevo 1920; Die Legaten von Moesien, Budapest 1940; Die Reichsbeamten von Dazien, Budapest 1944; Die Präfekten von Aegypten in der römischen Kaiserzeit, Berna 1950. Questa ... Leggi Tutto

MANFREDI, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] sepoltura di M. lungo il Liri, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLVII (1924), pp. 45-116; W. Cohn, Die Geschichte der sizilianischen Flotte unter der Regierung Konrads IV. und Manfreds, Berlin 1929; R. Pirone, La fuga di M. attraverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Ap 13,7. 23 Ap 20,1-6. 24 L. Padovese, Il problema della politica, cit., pp. 133-147. 25 Eus., h.e. X 5,4. Die Kirchengeschichte 1-3, hrsg. von E. Schwartz, T. Mommsen, 2. Auflage von F. Winkelmann, GCS N.F. 6/1-3, Eusebius Werke 2/1-3, Berlin 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MADRUZZO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Cristoforo Rotraud Becker Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. I suoi antenati, originari [...] 204 s.; H.D. Wojtyska, Cardinal Hosius legate to the council of Trent, Roma 1967, ad ind.; H. Rabe, Reichsbund und Interim. Die Verfassungs- und Religionspolitik Karls V. und der Reichstag von Augsburg 1547/48, Köln-Wien 1971, pp. 247-260, 411 s.; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

ERMANNO DI SALZA

Federiciana (2005)

Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Mittelmeer, Bonn 1967, pp. 23 ss., 59-63, 90 ss., 189 ss., 201 s. H.E. Mayer, Das Pontifikale von Tyrus und die Krönung der lateinischen Könige von Jerusalem, "Dumbarton Oaks Papers", 21, 1967, pp. 141-232. K. Górski, L'Ordine Teutonico. Alle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANNO DI SALZA (3)
Mostra Tutti

Troeltsch, Ernst

Enciclopedia on line

Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] si accostò alle dottrine sociali e alla sociologia di Max Weber. Nel breve saggio dal titolo Die Bedeutung des Protestantismus für die Entstehung der modernen Welt (1906; trad. it. 1929) egli si distaccò dalle tesi storiografiche del protestantesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troeltsch, Ernst (3)
Mostra Tutti

Jireček, Josef Konstantin

Enciclopedia on line

Storico ceco (Vienna 1854 - ivi 1918), nipote di P. J. Šafařík; entrato a Praga (1877) nell'insegnamento universitario, fu al servizio del governo bulgaro (1879-84) presso il ministero dell'Istruzione; [...] ) all'univ. di Vienna. Dedicatosi in particolare allo studio del Medioevo balcanico, scrisse sulla Dalmazia il fondamentale Die Romanen in den Städten Dalmatiens während des Mittelalters (1902-04). Fra gli altri studî: Geschichte der Bulgaren (1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – MEDIOEVO – BULGARO – VIENNA – RAGUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 183
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali