MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] historiam illustrantia, a cura di A. Theiner, III, Romae 1863, p. 230; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1585 (1584) - 1590, II, Die Nuntiatur am Kaiserhofe, II, a cura di J. Schweizer, Paderborn 1912, pp. XLI, 84, 100 s., 548 s.; Instructiones ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] , Regestes 715-1206, a cura di J. Darrouzès, Paris 1989, n. 514 pp. 102 s.; H. Fuhrmann, Papst Nikolaus I. und die Absetzung des Erzbischofs Johann von Ravenna, in Zeitschrift der Savigny Stiftung, kan. Abt., XLIV (1958), pp. 353-358; A. Simonini, La ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] , p. 23; L. Ceyssens - A. Legrand, La première bulle contre Jansénius, Bruxelles-Rome 1961-62, ad ind.; K. Repgen, Die römische Kurie und der Westphalische Friede, Tübingen 1962, ad ind.; A. Kraus, Das päpstliche Staats-Sekretariat unter Urban VIII ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] pugliese, XXI), pp. 25, 32, 54, 62, 65, 67, 69, 70, 317, 331-334, 345-347, 349, 353, 370, 371, 380, 382, 390, 445 s.; Die register Innocenz’ III., a cura di O. Hageneder et al., II, Roma-Wien 1979, pp. 342, 375; V, Wien 1993, pp. 41-42; VI, Wien 1995 ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, voce: «Giacomo Paladini»; M.N.H. Ott, Jacobus de Theramo, in Die deutsche Literatur des Mittelalters Verfasserlexikon, IV (1983), pp. 441-447; J. Da Teramo, Belial: incunabula der Staats- und Stadtbibliothek ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] 202 s., 223-231; F. Münter, Kirchengeschichte von Dänemark und Norwegen, II, Leipzig 1831, pp. 1041 s.; F.W. Schirrmacher, Die Mission Ottos des Cardinaldiacons von St. Nicolaus in carcere Tulliano in den Jahren 1228-1231, inForschungen zur deutschen ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Pontida tra Medioevo e Rinascimento. Atti della Giornata di studio. Pontida… 1991, Bergamo 1994, pp. 71-81; P. Herde, Die wahl Bonifaz' VIII. (24 Dezember 1294), in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di L. Prosdocimi, a cura di ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] -Age, III, Paris 1896, pp. 132 s.; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Die letzen Kdmpfe gegen die Reichsgewalt, Berlin 1912, p. 792; IV, Die Friihzeit der fiorentiner Kultur, 2, Gewerbe, Zúnfte, Welthandel und Bankwesen, Berlin 1925, p. 307 ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] espos. miss. vat., II(1925), 11, pp. 353-355; P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, pp. 459-463; B. Danzer, Die Benediktinerregel in der obersee, St. Ottilien Oberbayern 1929, pp. 21 ss.; H. Rudolph, The incorrupt body of M B., in Inter fratres ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] ; J. Palatius, Fasti cardinalium, I, Venetiis 1703, col. 282; J. M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums vom 1130-1181, Berlin 1912, pp. 58, 108, 113; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III., Berlin 1928, pp. 73-76; P. Brezzi, Lo scisma ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.