FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] Bethmann Hollweg, Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, Bonn 1874, pp. 136-140; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts…, II, Stuttgart 1877, pp. 103, 139-143; M. Sarti - M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] Umdeutung der Persönlichkeit des hl. Thomas von Aquino durch die frühen Biographen, in Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Fribourg 1993, pp. V-IX, 5, 9-17; Th. Prügl, Die Predigten am Fest des hl. Thomas von Aquin auf dem Basler Konzil mit ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] , a cura di G. Silagi, München 1982, pp. 125-44; C. Leonardi, Gli irlandesi in Italia. D. e la controversia iconoclastica, in Die Iren und Europa, a cura di H. Löwe, II, Stuttgart 1982, pp. 746-57; L. D. Reynolds, in Texts and transmission, Oxford ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] , Studien zur Überlieferung der Werke des Petrus Damiani, I, in Deutsches Archiv, XV (1959), pp. 23-102 passim; H. Goetz, Die Vertreter der Kurie am Augsburger Reichstag 1555, in Festgabe Leonhard von Muralt, a cura di M. Haas - R. Hauswirth, Zürich ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] 164, 179, 333, 372; N. Duff, Matilda of Tuscany, London 1909, pp. 2401, 256, 271, 273; G. Schwartz, Die Besetzungder Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischenund salischen Kaisern, Leipzig-Berlin 1913, pp. 198-99; N. Grimaldi, La contessa Matilde ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] R. Accad. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, VI(1902), pp. 40-42 n. 6; J. Werner, Die Teilnehmerliste des Laterankonzils vom Jahre 1215, in Neues Arch. der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, XXXI(1906), p. 596; R. Ries ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] per le loro passioni et per i vincoli che hanno con quelli di parentele o di partecipationi puoco honeste" (Die Hauptinstruktionen…, p. 491). Gli si chiedeva di intervenire nelle vertenze e nei soprusi che venivano segnalati un po' dappertutto ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] , México 8, Catalogus 1 provinciae Mexicanae a P. Fran.co Zevallos provinciali confectus et ad admodum P.N. Generalem missus die 28decembris,1764, f. 190; Città del Messico, Archivo general de la Nación, Archivo de Hacienda, legajo 547-2: Colegio de ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] s., 70, 93; XIII (1936), pp. 98 s.; XIV (1937), pp. 21, 42; XV (1938), pp. 155, 162 s., 182, 190; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter den Päpsten Urban V. und Gregor XI., Paderborn 1937, p. 31; Acta concilii Pisani, a cura di J ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] 1927, nn. 31, 33, 97, 101, 103; Akty Kremony (Acta Cremonae), a cura di S. A. Anninskii, I, Moscou 1937, pp. 100-124; Die Urkunden Friedrichs I., a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Dipl. reg. et imp. Germ., X, 2, Hannover 1979, nn. 231, 272 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.