• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1751 risultati
Tutti i risultati [20667]
Religioni [1751]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Binterim, Anton Joseph

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (Düsseldorf 1779 - Colonia 1855). Più che i suoi scritti polemici, sono importanti le opere di carattere storico, tra le quali Die vorzüglichsten Denkwürdigkeiten der christkatholischen [...] Kirche (7 voll., 1825-41) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – COLONIA

PASQUALE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE III, antipapa Andrea Antonio Verardi PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] . Hödl - P. Classen, München 1983, n. 41-44, pp. 79-87; n. 67, pp. 122 s.; n. 70, pp. 125-127; Die Urkunden Friedrichs I., 1168-1180, ibid., Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, X/3, a cura di H. Appelt, Hannover 1985, n. 658, pp. 161-165; n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LADISLAO II DI POLONIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

Baudissin, Wolf Wilhelm von

Enciclopedia on line

Storico delle religioni tedesco (Sophienhof, Kiel, 1847 - Berlino 1926), si occupò specialmente delle religioni semitiche in relazione con quella di Israele (Einleitung in die Bücher des Alten Testaments, [...] 1901; Adonis und Eshmun, 1911; Kyrios als Gottesname im Judentum und seine Stelle in der Religionsgeschichte, 1926-29) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELE – BERLINO – TEDESCO – KIEL

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] dal vescovo di Passau, Ulrico. La costruzione dell'abbazia sembra aver gravato sulle casse (propriis sumptibus) di Ottone I (Die Kunstdenkmäler, 1914, p. 166). Questi, insieme al vescovo di Ratisbona Artwico I (1105-1125), il 12 maggio 1119 celebrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO

Daub, Karl

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Kassel 1765 - Heidelberg 1836). Passò dal razionalismo kantiano al teosofismo dello Schelling: Theologoumena (1806), Judas Ischarioth (1816-1818). La sua opera maggiore però, Die dogmatische [...] Theologie (1833), documenta il suo passaggio definitivo, mediato dalla filosofia hegeliana, alle posizioni della cosiddetta "teologia speculativa", di cui fu, insieme a P. K. Marheinecke, uno dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – HEIDELBERG – TEOSOFISMO – SCHELLING – TEOLOGIA

Jaeger, Lorenz

Enciclopedia on line

Ecclesiastico tedesco (Halle 1892 - Paderborn 1975); sacerdote dal 1922, arcivescovo di Paderborn (1941), creato cardinale nel 1965. Autore di alcune pubblicazioni a carattere ecumenico, tra cui: Das ökumenische [...] Konzil, die Kirche und die Christenheit. Erbe und Auftrag (1961); Das Konzilsdekret über den Ökumenismus (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – PADERBORN – CARDINALE – HALLE

VITTORE IV, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] 1993, a cura di A. Vauchez, Rome 1995, pp. 37-45; F. Opll, Federico Barbarossa, Genova 1994, pp. 250-53; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 165 s.; M. Thumser, Rom und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIOCESI DI BESANÇON – FEDERICO BARBAROSSA – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL – OTTONE DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

Otto, Walter Friedrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco delle religioni (Hechingen, Hohenzollern, 1874 - Tubinga 1958); prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno e (dal 1934) di Königsberg. In opposizione alle correnti positivistiche, ha cercato [...] 'essere. Tra le sue opere: Der Geist der Antike und die christliche Welt (1923), Die Manen. Von den Urformen des Totenglaubens (1923), Die altgriechische Gottesidee (1926), Die Götter Griechenlands (1929), Dionysos (1933), Der junge Nietzsche (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HOHENZOLLERN – KÖNIGSBERG – POLITEISMO – HECHINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Walter Friedrich (2)
Mostra Tutti

Frind, Anton Ludwig

Enciclopedia on line

Prelato e storico (Hainspach, Boemia, 1823 - Litoměřice 1881). Canonico di Praga (1869), vescovo di Litoměřice (1879), scrisse tra l'altro una storia della Chiesa boema fino al 1561 (Die Kirchengeschichte [...] Böhmens, 4 voll., 1864-78) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOMĚŘICE – BOEMIA – PRAGA

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , in Oriens Christianus, 4 (1915), pp. 85-87; A. Baumstark, Konstantiniana, cit., pp. 218-245; J. Georg, Konstantin der Grosse und die hl. Helena in der Kunst des christlichen Orients, in Konstantin der Grosse und seine Zeit, cit., pp. 255-258. 53 G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali