La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] proprio l'ultima fase della vita sia la più gravosa.
Bibliografia
Annas 1990: Annas, George J., Nancy Cruzan and the right to die, "The New England journal of medicine", 323, 1990, pp. 670-673.
Deliens, van der Wal 2003: Deliens, Luc - van der Wal ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Minerva medico-legale, I (1956), pp. 1-12; G. Ochs, Die Lehre L.s, Würzburg 1957; H. Mannheim, Pioneers in criminology, London 1960 irresponsabilità, Torino 1992; M. Gadebusch Bondio, Die Rezeption der kriminalenanthropologischen Theorien von C. L. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] , The salicilates, critical bibliographic review, New Haven 1948; H. Buess - H. Balmer, Carl Emil Buss (1849-1878) und die Begründung der Salicyäure-Therapie, in Gesnenis, XVIII [1961], p. 149) e solo recentemente corretta (cfr. per es. M. Bariét ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] dimostrò direttamente, per la prima volta, che il fegato distrugge acido urico formando urea, come descrisse nel suo lavoro Ueber die Stellung der Leber im Nucleïnstoffwechsel (in Pflüger's Archiv,agosto 1898, Band 72, pp. 340-351); ancora, dette la ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] fra le alterazioni del sistema nervoso e la localizzazione e il decorso delle malattie infettive (Untersuchungen über die Menge des Sticksstoflgehaltes der cerebro-spinalen Flüssigkeit der Kinder bei einigen Krankheiten, in Archiv für Kinderheilkunde ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] . F. Dieffenbach dieci anni dopo (Glückliche Heilung nach Ausscheidung eines Theiles des Darms und Netzes, in Wochenschrift für die gesammte Heilkunde, 1938, pp. 401-413). Ilmetodo introdotto dal D., ispiratogli dal lavoro di un materassaio che stava ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] ., LV(1922), pp. 391-407; A. Castiglioni,Storia della medicina, II, Verona 1948, pp. 587, 626; A. Predöhl,Die Geschichte der Tuberkulose, Leipzig 1966, pp. 184, 191, 193; A. Hirsch,Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] ; in effetti è difficile non mettere in rapporto l’odierno consumo di droga con quelle tendenze che K.Z. Lorenz (Die acht Todsünden der zivilisierten Menschheit, 1973), al di fuori di ogni riferimento al problema in argomento, ha indicato come ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] Kula ring, De Kalb, Ill., 1989.
Elias, N., Über die Einsamkeit der Sterbenden in unseren Tagen, Frankfurt a.M. 1982 (tr Dordrecht 1988.
Ladd, J., The definition of death and the right to die, in Ethical issues relating to life and death (a cura di J. ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] XIII" (McVaugh, 1994, p. 121).
fonti e bibliografia
Collectio Salernitana, a cura di S. De Renzi, I-V, Napoli 1852-1859.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Siziliens, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Constitutiones et acta publica ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.