DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] pp. 58-74). Sicché merito precipuo del D., come del resto del noto saggio del Virchow sullo stesso argomento (Mitteilungenüber die in Oberschlesien herrschende Typhus-Epidemie, ibid., II [1849], pp. 143-322), fu quello di mettere in rilievo il ruolo ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] sangue di Crostacei, avanzando l'ipotesi che gli amebociti abbiano una parte rilevante nell'iniziare il processo coagulativo (Über die Blutgerinnung bei wirbellosen Tieren, in Beiträge z. chem. Physiol. u. Pathol., III [1902], pp. 378-84). Inoltre, a ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] -68, in collab. con G. Di Cristina - S. Cannata; Ueber die Leishmania-Anämie der Kinder, ibid., LIX [1911], pp. 109-177, in , Milano 1931, pp. 229-345; Klinische Feststellungen über die Malaria der Kinder, in Archiv für Kinderheilkunde, XCV [1932 ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] dei leucociti in attività flogistica nel sangue circolante,ibid., LXX [1907], pp. 169-181; Ueber die morphologische Struktur und die morphologischen und chromatischen Veränderungen der Leukozyten, in Virchow's Archiv für pathol. Anat. und Physiol ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] skeletal remains, Washington, Smithsonian Institution Press, 1981.
Spindler 1993: Spindler, Konrad, Der Mann im Eis. Die Ötztaler Mumie verrät die Geheimnisse der Steinzeit, München, Bertelsmann, 1993 (trad. it.: L'uomo dei ghiacci, Milano, Pratiche ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] senili in rapporto alle modificazioni del talamo ottico e in particolare delle sue cellule gangliari (Studien über die Veränderungen in Thalamus opticus bei Defektpsychosen, in Monatsschrift für Psychiatrie und Neurologie, XXXVI [1909]).
Nel 1909 si ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] serie dell'affezione agli animali di laboratorio fu merito del B., che pubblicò i risultati dei suoi esperimenti in Ueber die Transmission der Syphilis auf das Kaninchen, in Central blatt. für Bakteriologie, LI (1906), pp. 320-326. Per tale sua opera ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] la vaccinazione antipneumococcica e dopo la splenectomia è necessaria una profilassi penicillinica (fenossimetilpenicillina per os 250.000U/2v/die, benzatin penicillina 600U/15 gg 〈 6 anni e 1.200.000 > 6 anni).
Thalassaemia major: indicata anche ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] in quelle localizzate in particolare (nevrosi cardiaca e pseudoangina) da sola, sotto forma di tintura (2-20 gr. pro die) o associata con altri sedativi (bromuri) o con cardiotonici (strofanto). Trova anche utile applicazione nelle neurastenie, nell ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] Memorie, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 3, XVIII [1882-83], pp. 381-401; Weitere Untersuchungen über die Malariainfektion, in Fortschritte der Medizin, III [1885], pp. 787-806; Nuove ricerche sulla infezione malarica, in Arch. per le ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.