Scrittrice tedesca (Ebenhausen, presso Monaco, 1908 - Monaco 1979). Ha svolto attività giornalistica. I suoi viaggi in Europa, e in particolare in Italia, l'hanno portata a trattare di preferenza, nei [...] , del destino di uomini sullo sfondo di città marinare. Da ricordare Die Ballade der Judit von Loo (1938), Königin der Meere (1940), Die Allerheiligen-Bucht (1942), Castell Bô (1947), Die Bürger von Calais (1949), Der Ölzweig (1952), Der Garten des ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca (Frauenstein, Austria Superiore, 1920 - Vienna 1970). Da una prospettiva femminile ha rivolto la propria attenzione ai problemi del soggetto umano, sia nella sua individualità sia [...] collocazione in seno alla società e alla natura. Da ricordare la novella Wir töten Stella (1958) e i romanzi Eine Handvoll Leben (1955), Die Tapetentür (1957), Die Wand (1963), Die Mansarde (1969). Ha scritto anche radiodrammi e libri per ragazzi. ...
Leggi Tutto
ZIGLER und KLIPHAUSEN, Heinrich Anselm von
Giusto Zampieri
Poeta tedesco, nato il 6 gennaio 1663 a Radmeritz (Lusazia), morto l'8 settembre 1697 a Liebertwolkwitz (presso Lipsia).
La sua opera più importante [...] e nota è il romanzo eroico-galante Die asiatische Banise, ecc. (1689), in cui assai liberamente utilizzò notizie storiche (del Balbi, oltre la metà del Settecento.
Compose altresì un dramma Die Handlung der listigen Rache oder der tapfere Heraclius ( ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista tedesco (Rüdesheim, presso Magonza, 1913 - Wiesbaden 1989). Giornalista attivo specie come critico d'arte e teatrale, ha scritto romanzi per lo più ambientati nel mondo piccolo-borghese, [...] Ziele (1962), Gleichung mit einer Unbekannten (1977). Fra i saggi: Über Grund und Wesen der Kunst (1960), Die Last, katholisch zu sein (1967), Anarchismus, Geschichte und Gegenwart einer Utopie (1970), Bürgerkrieg in der Katholischen Kirche ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero-tedesco (Bewangen, Frauenfeld, 1867 - Diessenhofen, Sciaffusa, 1960). Figlio di contadini, autodidatta, arrivò a essere consigliere cantonale nel cantone di Thurgau. Poeta della vita [...] in un realismo semplice dal linguaggio crudo ed efficace. Come lirico scrisse, fra l'altro, Lieder und Balladen (1896), Hinterm Pflug (1908), Die Stille der Felder (1913), Stachelbeeri (1927), Erntedank (1939), Abendwanderung (1946); come narratore ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per [...] Friedensfest (1890) e Einsame Menschen (1891) sono drammi familiari che fotografano la decadenza della società borghese; il già citato Die Weber, la più rivoluzionaria di tutte le opere di H., è il dramma a sfondo storico della rivolta dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa austriaca Ch. Habernig-Thonhauser (Gross-Edling, Carinzia, 1915 - Wolfsberg 1973). Iniziò a scrivere molto presto, ma pubblicò solo a partire dal 1948 (il racconto lirico Das [...] sua tematica su persone umili e diseredate, come dimostrano anche i successivi Das Krüglein (1949), Baruscha (1952), Die Rosenkugel (1956), Das Ringespiel (1963), Nell (1969). Compose, con accenti del tutto spontanei, raccolte di poesie, inizialmente ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Augusta 1904 - Staufen, Brisgovia, 1974). Segretario (1936-38) di G. Hauptmann, quindi (1950-68) direttore della biblioteca Herzog-August di Wolfenbüttel, è noto soprattutto per i suoi [...] libri di viaggio, legati in particolare al mondo classico: Griechenland (1942); Zeltbuch von Tumilad (1949); Die Stundentrommel vom heiligen Berg Athos (1956); Die Lerchenschule (1964) Aufstand der Dinge. Byzantinische Aufzeichnungen (1973). ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore tedesco (Brugg 1728 - Hannover 1795); amico di Goethe, Wieland e degli illuministi svizzeri, subì però prevalentemente l'influsso di J.-J. Rousseau e si dichiarò contrario all'illuminismo. [...] Tra le sue opere: Betrachtungen über die Einsamkeit (1756; nuova ediz. in 4 voll., 1784-85); Von dem Nationalstolze (1758). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Chemnitz 1933 - Rüsselsheim 2017). Propenso a una distanziante melanconia, che non trapassa però mai nel pessimismo, ha scritto saggi letterarî (fra cui Vergessene Bücher, 1966), liriche [...] , 2005; O´Bär an Enkel Samuel. Eine Erzählung mit fünf Briefen, 2008). Frequenti le pubblicazioni per ragazzi: ... und das ist die ganze Familie (1970), Ein Abend, eine Nacht, ein Morgen (1971), Das war der Hirbel (1973), Theo haut ab (1977), Sofie ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.