Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] 98.
F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana (1870), a cura di N. Gallo, Torino 1996, cap. XV.
F. Meinecke, Die Idee der Staatsräson in der neueren Geschichte, München-Berlin 1924, cap. I (trad. it. Firenze 1942, 19702).
F. Chabod, Scritti su ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] quanto riguarda gli Oracoli caldaici e la loro ricezione nel neoplatonismo, si vedano adesso gli studi raccolti in Die Chaldaeischen Orakel: Kontext-Interpretation-Rezeption, hrsg. von H. Seng, M. Tardieu, Heidelberg 2010.
39 Cfr. Anon., Prolegomena ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] Da Heidelberg al Midwest, Milano 1991).
Mommsen, W., Max Weber und die deutsche Politik, 1890-1920, Tübingen 1959.
Mommsen, W., Max Weber' 1, pp. 134-155.
Simmel, G., Die Probleme der Geschichtsphilosophie: eine erkenntnistheoretische Studie, München- ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Rechtsstaat, in Ch. Taylor, Multikulturalismus und die Politik der Anerkennung, Frankfurt a. M. Lotte per il riconoscimento, Milano 1998, pp. 63-110).
Habermas, J., Die Einbeziehung des Anderen, Frankfurt a. M. 1996 (tr. it.: L'inclusione ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] filosofia, Bologna 1872, l'A. aveva criticato le concezioni dello Hegel. Tre anni dopo, quando il Fiorentino scrisse Die philosophische Bewegung Italiens seit 1860 (in "Italia", herausgegeben von K. Hillebrand in Florenz, II, Leipzig 1875, pp. 156 ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] dell'Arte, VII, 1940, p. 28 ss.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 118, n. 68, p. 121, n. 76; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 108, 169, 217, nota 168, figg. 27-28, a p. 173 monete; B.V ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] du désordre. Critique des théories du changement social, Parigi 1984 (trad. it., Bologna 1985); N. Elias, Ueber die Zeit. Arbeiten zur Wissensoziologie II, Francoforte sul Meno 1984 (trad. it., Bologna 1986); N. Luhmann, Soziale Systeme. Grundriss ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 1978: Ruegg, David S., Mathematical and linguistic models in Indian thought. The case of zero and sunyata, "Wiener Zeitschrift für die Kunde Südasiens", 22, 1978, pp. 117-181.
Ryle 1939: Ryle, Gilbert, Plato's Parmenides, "Mind", 48, 1939, pp. 128 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] thought: geography, exploration, and fiction, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1992.
Snell 1948: Snell, Bruno, Die Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung des europäischen Denkens bei den Griechen, Hamburg, Claaszen & Goverts ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...]
H. Toubert, Le renouveau paléochrétien à Rome au début du XIIe siècle, CahA 20, 1970, pp. 99-154.
D. de Chapeaurouge, Die Rettung der Seele. Genesis eines mittelalterlichen Bildthemas, WRJ 35, 1973, pp. 9-54.
P.K. Klein, Der altere Beatus-Kodex Vitr ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.