Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] disincantamento del mondo è individuato da Weber nel rapporto tra protestantesimo ascetico e spirito del capitalismo. Nel celebre Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904-05) la premessa della moderna razionalità formale, di cui ...
Leggi Tutto
VITALISMO
Giuseppe Montalenti
Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera [...] J. S. Haldane, The philosophical basis of Biology, Londra 1931; A. Meyer, Ideen und Ideale der biologischen Erkenntnis, Lipsia 1934; id., Die Idee des Holismus, in Scientia, 1935; J. C. Smuts, Holism and evolution, 2ª ed., Londra 1927; J. v. Uexküll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] ci si riferiva agli scritti di Husserl successivi a Sein und Zeit e in particolare a Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie (trad. it. La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, 1961 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] Publ., 1980.
Sarnowsky 1989: Sarnowsky, Jürgen, Die aristotelisch-scholastische Theorie der Bewegung. Studien zum Kommentar , Wolfgang, Das Kontinuum in der Aristotelischen Physik, in: Die Naturphilosophie des Aristoteles, hrsg. von Gustav A. Seeck, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] ogni altro di fronteggiare i maggiori tiranni della filosofia, che quella avevano a vile e a durissimo servaggio condotta, compose e diè fuora que’ suoi pregiatissimi libri della natura delle cose? Chi è di voi, che non sappia, che qui parimente poi ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] du quatorzième siècle, in Histoire littéraire de la France, XXVII, Paris 1887, pp. 580-589; M. Steinschneider, Die hebräischen Übersetzungen des Mittelalters und die Juden als Dolmetscher, Berlin 1893, pp. 56, 58, 481-482, 523, 555; C.H. Haskins ...
Leggi Tutto
BASSO, Sebastiano
Cesare Vasoli
Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena.
Gli è, attribuito un trattato [...] scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XI (1916), pp. 289-328; F. Ueberweg, Grundriss der Geschichte der Philosophie. III. Die Philosophie der Neuzeit bis zum Ende des XVIII. Jahrhunderts, a cura di M. Frischeisen-Köler e W. Moog, Berlin 1924 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] 1991 (trad. it.: Metodi e problemi della scienza greca, Roma-Bari, Laterza, 1993).
Snell 1924: Snell, Bruno, Die Ausdrücke für den Begriff des Wissens in der vorplatonischen Philosophie, Berlin, Weidmann, 1924.
Vernant 1974: Divination et rationalité ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] 1961, vol. I, pp. 159-261.
Hamelin, O., Essai sur les éléments principaux de la représentation, Paris 1907.
Hartmann, N., Die Philosophie des deutschen Idealismus, 2 voll., Berlin 1923 e 1929 (tr. it.: La filosofia dell'idealismo tedesco, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] zur sozialen und politischen Theorie, Frankfurt a.M. 1979 (tr. it.: La libertà che cambia, Roma-Bari 1981).
Dipper, C., Die Freiheitsbegriff im XIX Jahrhundert, in AA.VV., Freiheit, Stuttgart 1979 (tr. it.: Il concetto di libertà nel XIX secolo, in ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.