Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] , erano ridotti al silenzio.
Il richiamo – cousiniano e vichiano – alla dimensione storica (e l’influsso delle Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte di Hegel, pubblicate nel 1837 e tradotte in italiano già nel 1840) agiva in direzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] in forma sintetica nel 1962, con il titolo Die Hermeneutik als allgemeine Methodik der Geisteswissenschaften) e punto , 2 voll., Milano 1955, 19902 (trad. ted. Die Hermeneutik als allgemeine Methodik der Geisteswissenschaften, Tübingen 1962).
U. ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] , 11, 5, pp. 257-70 (trad. it. in id., Opere, 9° vol., 1° tomo, Torino, Boringhieri, 1980, pp. 265-80).
id., Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten, Darmstadt, Reichl, 1928 (trad. it. L'Io e l'inconscio, Torino, Einaudi, 1948).
e. von ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto [...] storiche tipico della filosofia tedesca tra la fine dell'Ottocento e gli inizî del Novecento. In Die Grenzen der naturwissenschaftlichen Begriffsbildung (1896-1902) nonché in Kulturwissenschaft und Naturwissenschaft (1899), che dovevano rivelarsi ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo (Berlino 1871 - Poughkeepsie, New York, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò a Berlino (in collab. con O. Lippmann) [...] -06); Erinnerung, aussage, Luge in der ersten Kindheit (in collab. con la moglie Clara S., 1905); Die Kindersprache (in collab. con Clara S., 1907); Studien zur Personwissenschaft (1930); Allgemeine Psychologie auf personalistischer Grundlage (1935 ...
Leggi Tutto
ABOAB, Emanuele
Alfredo Ravenna
Nato ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti famiglie ebraiche della penisola iberica (era pronipote di Isacco, ultimo Gaon di Castiglia), figlio di Isacco [...] : è incerto se in Palestina, come dice C. Roth (nell'articolo I marrani a Venezia),o a Venezia.
Bibl.: L. Löwenstein, Die Familie Aboab,in Monatsschrift für Geschichte und Wissenschaft des Judentums,XLVIII (1904), pp. 666-668; C. Roth, Les marranes à ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] cui origini vengono individuate da M. Weber nell'applicazione sul piano pratico di alcuni aspetti della dottrina protestante (Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus, 1904-05; trad. it. 1945) - ha affermato la propria superiorità in ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano [...] un opportuno linguaggio simbolico destinato a sostituire, in una formulazione veramente rigorosa, l'ambiguo e impreciso linguaggio comune; Die Grundlagen der Arithmetik (1884; trad. it. 1965), in cui si tenta di definire il concetto di numero ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 3.
Nie, N.H., Verba, S., Petrock, J.R., The changing American voter, Cambridge, Mass., 1976.
Noelle-Neumann, E., Die Schweigespirale. Öffentliche Meinung - unsere soziale Haut, Berlin 1980.
Page, B.I., Shapiro, R.Y., The rational public: fifty years ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] al riguardo fu compiuto dall'austriaco W. Reich in Die Sexualität im Kulturkampf (1930; importanti le prefazioni alle tre e la sintesi a priori del Kant, Torino 1935.
Reich, W., Die Sexualität im Kulturkampf, Wien 1930, 19494 (tr. it.: La rivoluzione ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.