ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria,XIV (1908), pp. 69-81; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des 16. Jahrhunderts,Paderborn 1910, p. 151; G. Alberigo, I vescovi ital. al Concilio di Trento,Firenze 1959, passim. ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] II, Osimo 1791, p. 220; C. Savigny, Storia del diritto romano del Medioevo, III, Torino 1857, p. 492; F. von Schulte, Die Geschichte des Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, p. 349; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la desolazione spirituale della città.
Bibl.: Opere generali: C. Wachsmuth, Die Stadt Athen im Altertum, I, II, i, Lipsia 1874, 1890; grecque, Paderborn 1905, p. 6 seg.; Gilbert, Die altattische Komenverfassung, Lipsia 1874; S. F. Hammarstrand, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Dantis, cit. - Fra le edizioni delle Epistolae tiene il primo luogo quella di Paget Toynbee (Oxford 1920), con le varie lezioni die manoscritti e buone note, e con la versione inglese; ma utile ai lettori comuni può riuscire anche quella di A. Monti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Stela, Italia antica sul mare, Milano 1930; E. Ferrero, L'ordinamento delle armate romane, Torino 1878; J. Kromayer, Die Entwickelung der römischen Flotte von Seeräuberkriege des Pompeius bis zum Schlacht von Actium, in Philologus, LVI (1897), p. 426 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] .) trovata in Aksum (Tigrè).
Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; A. Grohmann, Über den Ursprung und die Entwickelung der äthiopischen Schrift, in Archiv F. Schriftkunde I, nn. 2-3; al Maqrīzī, Kitābl-ilmāmá, Cairo 1893; al-‛Umarī ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] , Firenze 1840; O. Lenel, Über Ursprung und Wirkung der Exceptionen, Heidelberg 1876; J. von Koschenbahr Lyskowski, Die Theorie der Exceptionen nach klassischem römischen Recht, Berlino 1893; C. Crome, Allgemeiner Teil der modernen französischen ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 33-35.
28. V. Alice Binion, La galleria scomparsa del maresciallo von der Schulenburg, Milano 1990 e Werner Arnold Die Bibliothek der Grafen von der Schulenburg, Berlin 1994.
29. Cf. Frances Vivian, Il console Smith mercante e collezionista, Vicenza ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] rispetto dei termini di decadenza quinquennale, non potendo il diritto di proprietà essere esposto ad una paralisi sine die.
Da questo punto di vista il legislatore offre un’occasione di rinnovo procedimentale all’Amministrazione, stabilendo al ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] del ricorso.
Una volta intervenuto il decreto di estradizione, dunque, lo status detentionis dell’estradando non può essere prolungato sine die, oltre gli stretti limiti indicati dall’art. 708 c.p.p., finanche in presenza di una causa di sospensione ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.