Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] diritto e procedura penale (diretto da G. Vassalli), Milano 1986.
Trechsel, S., Die europäische Menschenrechtskonvention, ihr Schutz der persönlichen Freiheit und die schweizerischen Strafprozessrechte, Bern 1974, pp. 169 ss.
Vassalli, G., La libertà ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] 1988 (tr. it. della 2 ed.: I grandi sistemi giuridici contemporanei, Padova 1967).
David, R., Grasmann, G., Einführung in die grossen Rechtssysteme der Gegenwart, München 1988².
Derrett, J. D. M. (a cura di), An introduction to legal systems, London ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , Opera politica, a cura di R.F. Benett-H.-S. Offler, II-III, Manchester 1956-63.
A. Maier, Die Pariser Disputation des Geraldus Odonis über die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storia della Pietà", 4, 1965, pp. 213-51.
G. Mollat, Les ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] 1722, p. 346; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, V, 1, Firenze 1757, p. 111; J.-F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 238 s.; G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] difesa del viceré di Milano; Dell'antichità della città di Napoli, e due di carattere storico-religioso: De die natali Christi Dei; Trattato dell'uffizio della badessa.
A stampa, oltre all'Apologiaparadossica (Lecce 1707) si hanno: Raccolta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] , Regesta chartarum, IV, San Casciano Val di Pesa 1929, pp. 219, 222; V, ibid. 1930, p. 38; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, p. 380; F. Scandone, I Cavaniglia conti di Troia, in Arch ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] ' organico nella moderna accezione del termine.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Constitutiones ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] ); F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, III, Padova 1825, pp. 46-52; J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des canon. Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 286-289; H. Rashdall-F. M. Powicke, The Universities ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] Napoli 1693; Silverio de Santa Teresa, Historia del Carmen descalzo,VII, Burgos 1937, pp. 468-481; Gabriel a Virgine Carmeli, Die Karmeliten auf dem Konzil von Trient In Ephemerides Carmelitanae,IV, 2 (1950), p. 336; Dict. d'Histoire et de Géographie ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] Libro d'oro nascite, III, c. 183r); per la registrazione della morte, Ibid., Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 847, sub die 19 ott. 1614 (anche qui, però, un errore: al F. è attribuita l'età di cinquantanove anni). Sulla carriera politica cfr ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.