ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Roma 1956, n. 177). Altro importante ritratto del sec. XVI è a Vienna, Gemaldegalerie; cfr. F. Kenner, Die Portrdtsammlung des Erzherzogs Ferdinand von Tirol, in Yahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses, XVII (1897), p ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] , Card. L. C., Boston 1935, H. Jedin, Storia del conc. di Trento, I, Brescia 1949, ad Ind.;G. Müller, Die röm. Kurie u. die Reform. 1523-1534, Gütersloh 1969, ad Indicem; Realency-klopädie f. prot. Theologie u. Kirche, III, coll.698-704; Dict. d ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] . 317 ss.).
V. La Mantia, Cenni storici su le fonti del diritto dei re di Sicilia, Torino 1887.
H. Niese, Die Gesetzgebung der normannischen Dynastie im Regnum Siciliae, Halle 1910.
G. De Petra, Recensione (a E. Jamison, The Norman Administration of ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] , Cambridge, Mass., 1980.
Grimm, D., Recht und Politik, in "Rassegna di diritto pubblico", 1970, pp. 558 ss.
Grimm, D., Die Zukunft der Verfassung, Frankfurt a. M. 1987.
Grimm, D., Recht und Staat der bürgerlichen Gesellschaft, Frankfurt a. M. 1991 ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] e vicarj della città e territorio di Vicenza durante la signoria veneziana, Vicenza 1877, p. 201; J.F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Von Papst Gregor IX. bis zum Conzil von Trient, Stuttgart 1877 ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] in fine è scritto: "Composita fuit hec repetitio per me Ioannem Capitaneum de Mediolano legum doctorem minimum anno MCCCLXXV die Iovis nono mensis decembris tunc legentem Infortiatum in felici Studio Paduano".
Nel consilium 150 di Baldo (f. 40r) si ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] P.C. v. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo,II, Torino 1857, pp. 717-723; J.F. v. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts,II, Stuttgart 1877, n. 140, pp. 333 s.; L. Landucci, Un celebre scrittore aretino ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] di Firenze, Firenze 1902, p. 142; M. Grabmann, Studien über den Einfluss der aristotelischen Philosophie auf die mittelalterlichen Theorien über das Verhaltnis von Kirche und Stant, in Sitzungsberichte der bayerischen Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] catholica…, VI, Patavii 1958, p. 298); L. Martuscelli, Numistrone, Napoli 1896, pp. 292-297; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, Graz 1956, III, pp. 533 s.; A. Genovesi, Lettere, in Illuministi italiani ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] , Munich 1873, pp. 585-587; A. Weiss, in Allgemeine deutsche Biographie, II, Leipzig 1875, p. 272; J. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Kanonischen Rechts..., III, Stuttgart 1880, p. 148; A. Steinhuber, Geschichte des Kollekium ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.