GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] l'umanità, Roma 1946; M. De Baer, Le châtiment des crimes de guerre, in L'Avenir, Stoccolma 1944; F. Bauer, Die Kriegsverbrechen vor Gericht, Zurigo 1945; A. Mérignhac, De la responsabilité pénale des actes criminels ennemis au cours de la guerre de ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] it. Bologna 1994); Z. Bauman, Modernity and the holocaust, Oxford 1989 (trad. it. Bologna 1992); Dimension des Völkermords. Die Zahl der jüdischen Opfer des Nationalsozialismus, hrsg. W. Benz, München 1991 (trad. it. parziale in Qualestoria, 1993, 2 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] Kodifikation Griechenlands, in Zeitschrift f. ausländ u. intern. Privatrecht, 1933, p. 161 segg.; T. Macris, Die Grundgedanken für die Ausarbeitung des Entwurfs eines griechischen Zivilgesetzbuches, ivi 1935, p. 586 segg.
Diritto costituzionale: N. N ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] . 333 segg.; W. Schücking e H. Wehberg, Die Satzung des Völkerbundes, Berlino 1924; Farukaki, Les mandats Rees, Les mandats intern., Parigi 1927 e 1928; L. Burza, Die rechtliche Natur der Mandate des Völkerbundes, Vienna 1927; C. E. Ferri ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] et la politique internationale, Parigi 1970; G. Fischer, The non-proliferation of nucelar weapons, New York 1972; B. Kohler, Der Vertrab über die Nichtverbreitung von Kernwaffen und das Problem des Sicherheitsgarantien, Francoforte sul Meno 1972. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142; O.R. Kissel, Die Justitia. Reflexionen über ein Symbol und seine Darstellung in der bildenden Kunst, München 1984, pp. 26-45; S.Y. Edgerton, Pictures ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] d’ordre public?, Bruxelles, Manchester, 1968 ; Habermas, J., Fatti e norme, 1992, Roma, 1996; Hahne, M.M., Die Drittwirkung in der Europeeischen konvention zum Schutz de Menschenrechte und Grundfreiheiten, Heidelberg, 1973, 26; Hondius, E., Towards a ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] tr. it.: Classe, potere, status. Comportamento sociale e struttura di classe, Padova 1971).
Bernstein, E., Die Voraussetzungen des Sozialismus und die Aufgaben der Sozialdemocratie (1899), Paris 1990 (tr. it.: I presupposti del socialismo e i compiti ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] motivo di rigetto, ai fini della determinazione del contenuto della decisione e del giudicato, si segnalano per tutti: Zeuner, A., Die objecktiven Grenzen, cit., 41, 75 ss., 91 ss.; Menchini, S., I limiti oggettivi, cit., 310 s.; Id., Il giudicato ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] 1309, II, 1, Napoli 1869.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.