• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [20682]
Diritto [816]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Hanausek, Gustav

Enciclopedia on line

Giurista (Nagyröce 1855 - Karlsbad 1927). Allievo di H. Dernburg, fu poi prof. alle univ. di Vienna, Praga e Graz. Dogmatico di forte tempra, fu maestro efficace. Tra le sue opere si ricordano: Die Lehre [...] vom uneigentlichen Niessbrauch (1879); Die Haftung des Verkaufers für die Beschaffenheit der Ware (1883-87). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSBAD – VIENNA – PRAGA – GRAZ

Löning, Edgard

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Parigi 1843 - Halle 1919), prof. di diritto pubblico nelle univ. di Strasburgo, Dorpat, Rostock, Halle. Tra le opere: Geschichte des deutschen Kirchenrechts (1879); Die Repräsentativverfassung [...] im XIX Jahr. (1899); Grundzüge der deutschen Reichsverfassung (1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ROSTOCK – PARIGI – DORPAT – HALLE

Binder, Julius

Enciclopedia on line

Giurista (Würzburg 1870 - Starnberg, Baviera, 1939). Prof. a Rostock nel 1900, insegnò poi a Erlangen, Würzburg, Gottinga. I suoi scritti e il suo insegnamento abbracciano vasti campi. Tra le opere: Die [...] Correalobligationen im römischen und im heutigen Recht (1899), Das Problem der juristichen Persönlichkeit (1907), Die Plebs (1909), Philosophie des Rechts (1925), Grundlegung zur Rechtsphilosophie (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – GOTTINGA – ERLANGEN – BAVIERA – ROSTOCK

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] B. 1873-76 (trad. ital., voll. 3, Parma 1877-78); M. Liberatore, La Chiesa e lo Stato, Napoli 1872; E. Fredbierg, Die Grenzen zwischen Staat und Kirche, Tubinga 1872; E. Zeller, Staat und Kirche, Lipsia 1873; F. H. Geffcken, Staat und Kirche in ihrem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] Römer, II, Lipsia 1886, p. 389 segg.; L. Homo, Problèmes sociaux de jadis et d'à présent, Parigi 1922; H. Blümmer, Die gewerbliche Tätigkeit der Völker des klass. Altertums, Lipsia 1869 (trad. in Bibl. di storia econ. di V. Pareto, II, i, Milano 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

VOIGT, Moritz

Enciclopedia Italiana (1937)

VOIGT, Moritz Emilio Albertario Giurista, nato a Lipsia il 10 settembre 1826, ivi morto il 6 novembre 1905. Professore nell'università di Lipsia dal 1862, illustrò la storia del diritto romano con l'attività [...] Lehre vom ius aequum et bonum und ius gentium der Römer (voll. 4, Lipsia 1856-75), con l'altra che ha per titolo Die XII Tafeln (voll. 2, ivi 1883), e con molteplici monografie, venne via via preparando la sua bella Römische Rechtsgeschichte (voll. 3 ... Leggi Tutto

Meurer, Christian

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Kamberg, Nassau, 1856 - Würzburg 1935). Abilitato a Breslavia all'insegnamento del diritto ecclesiastico, del diritto internazionale e della filosofia del diritto, fu dal 1888 prof. a [...] der heiligen Sachen (2 voll., 1885); Die juristischen Personen nach deutschem Reichsrecht (1901); Die Haager Friedenskonferenz (2 voll., 1905-07); Die Genfer Konvention und ihre Reform (1906); Die Klagen von Privatpersonen gegen auswärtige Staat en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BRESLAVIA – WÜRZBURG – NASSAU

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cit. Dominazione visigota. - Opere d'insieme sono: F. Dahn, Die Könige der Germanen, VI e VII, Würzburg 1870-1871; J. Tailhan segg.; K. Haebler, Streit Ferdinand's und Philipp's um die Regierung von Castilien, Dresda 1882; A. Rodríguez Villa, La reina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Güterbock, Karl Eduard

Enciclopedia on line

Giurista (Königsberg 1830 - ivi 1914), prof. nell'università di Königsberg. Occupatosi dapprima di diritto commerciale, si dedicò in seguito agli studî di storia del diritto, lasciando contributi insigni. [...] Tra le sue opere: Die englischen Actiengesellschaftsgesetze von 1856 und 1857 (1858); Über einige in der Praxis hervorgetretene Mängel des preussischen Konkursverfahrens (1860); Henricus de Bracton und sein Verhältnis zum römischen Recht (1862); De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: KÖNIGSBERG – PRUSSIA

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] seguite dai Romani per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. sotto). Bibl.: K. O. Müller e W. Deecke, Die Etrusker, Stoccarda 1877, I, pp. 204, 232-38; II, pp. 98, 146; P. Ducati, Etruria antica, Torino 1925, I, p. 122; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali