GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] . Le date di immatricolazione sono state verificate in Die Matrikeln der Universität Tübingen, I, 1477-1600, Stuttgart -Leipzig 1880, pp. 392-395; H. Kunstmann, Die Nürnberger Universität Altdorf und Böhmen. Beiträge zur Erforschung der Ostbeziehungen ...
Leggi Tutto
Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] sia giustificato da eccezionali esigenze aziendali. Il diritto alle ferie sorge fin dall’inizio del rapporto, accrescendosi pro die in relazione all’incremento dell’anzianità di servizio del lavoratore, ma presuppone un rapporto di lavoro definitivo ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1868 - Obergrainau, Baviera, 1946), prof. di diritto internazionale nelle univ. di Lipsia (1899-1900), Tubinga (1900-09), Kiel (1909-13), Berlino (dal 1913). Di formazione positivista [...] loro distinti gruppi di stati. Opere principali: Das Interregnum (1892); Völkerrecht und Landesrecht (1899; trad. it. 1913); Die Hegemonie, ein Buch von führenden Staaten (1938). Pubblicò (dal 1901) le Quellensammlungen zum Staats-, Verwaltungs- und ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] come base dell'ordinamento giuridico del contado, pavia 1921; G. Volpe, in Medioevo italiano, Firenze 1923; F. Schneider, Die Entstehung von Burg und Landgemeinde in Italien, Berlino 1924; G. P. Bognetti, Sulle origini dei comuni rurali del Medioevo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a un'eccezionale potenza plastica.
Bibl.: A. Anderson, L'art rélig. finlandais au Moyen-âge, Helsinki 1921; J. J. Tikkanen, Die moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide (anche in svedese), ivi 1926 ...
Leggi Tutto
WENGER, Leopold
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista austriaco, nato il 4 settembre 1874 a Obervellach (Carinzia). Si addottorò a Graz nel 1897, e, dopo aver seguito per più anni la scuola di L. Mitteis, [...] sintesi.
Opere principali: Rechtshistorische Papyrusstudien, Graz 1902; Die Stellvertretung im Rechte der Papyri, Lipsia 1906; römischen Rechtswissenschaft. Erreichtes und Erstrebtes, ivi 1927; Die Augustus-Inschrift auf dem Marktplatz von Kyrene (in ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] , pp. 148-150; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des danonischen Rechts, II, 124-128, 177, 245, 439; II, pp. 31, 33, 277, 286; G. Caro, Die Verfassung Genuas zur Zeit des Podestats,Strassburg 1891, pp. 21, 35, 36, 42, 43, 55 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Imola
Giuseppe Ermini
Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] Venezia 1475, 1497, 1580; Bologna 1580; Milano 1477; Venezia 1571, 1620; Torino 1575).
Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Litteratur des canonischen Rechts, II, Stoccarda 1877, p. 296 segg.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] E., Demokratie und öffentliche Meinung, in Deutschland und die westlichen Demokratien, Frankfurt a.M. 1991.
Fusaro, C Oxford 1984.
Marx, K., Der achtzehnte Brumaire des Louis Bonaparte, in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Päpstliche Rat zur Förderung der Einheit der Christen im Jahre 1999, in Catholica, 54 (2000), pp. 81-97, in partic. 93: «die Unabhängigkeit und Freiheit vom Staat und den Abschied von der konstantinischen Epoche der Kirche».
15 Greg. M., epist. XI 37 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.