Giurista e uomo di stato (Monaco di Baviera 1787 - Heidelberg 1867). Fu prof. di diritto a Landshut (1811), Bonn (1819), Heidelberg (1821). Membro dal 1831 della Camera bassa del granducato di Baden, la [...] (7a ed., in 2 voll., 1847); Anleitung zur Verteidigungskunst im deutschen Strafprozesse (4a ed. 1845); Das englische, schottische und nordamerikanische Strafverfahren (1851); Der gegenwärtige Zustand der Gefängnisfrage (1860); Die Todesstrafe (1862). ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Cisterciensis S. Mariae de Ferraria Chronica et Ryccardi de Sancto Germano Chronica priora, a cura di A. Gaudenzi, Neapoli 1888.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] Trasferitosi a Bologna sin dal 1283 (ma non al seguito del Bianchi, che, al contrario di quanto afferma lo Schulte [Die Geschichte..., p. 186], non fu mai vescovo di Bologna, cfr. Eubel Hierarchia Catholica..., I, Monasterii 1913, p. 140), cominciò a ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] St. (Germ. Abt.), I (1880); G. Sabbatini, Su l'intervento in causa, 2ª ed., Torino 1881, pp. 1-22; H. Walsmann, Die streitgenossische Nebenintervention, Lipsia 1905, pp. 1-52; A. Segni, L'intervento adesivo, I, Roma 1920, pp. 1-104; id., L'intervento ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] bono mercato-rum et mercationum".
138. Per i rapporti fra Tirolo e Venezia nei primi decenni del Trecento, cf. J. Riedmann, Die Beziehungen der Grafen und Landesfiirsten, specie pp. 253-275; in breve cf. anche Id., La Marca e Venezia, pp. 366-367 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Sizilien, in M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, a cura di W. Stürner, 1996; Saba Malaspina, Die Chronik, in M.G.H., Scriptores, XXXV, a cura di W. Koller-A. Nitschke, 1999. F.M. Pratilli, Della via Appia ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] baronum, a cura di E. Jamison, Roma 1972 (cf. anche il relativo Commentario, a cura di E. Cuozzo, ivi 1984).
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, in M.G.H., Leges, Legum, sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum ...
Leggi Tutto
KIPP, Theodor
Emilio Albertario
Giurista, nato il 10 aprile 1862 in Hannover, si formò, nelle università di Lipsia e di Gottinga, alla scuola di B. Windscheid e di R. Ihering. Libero docente in Lipsia [...] da R. Stammler.
Altre opere, oltre a quelle surricordate, sono: Die Litisdenuntiation als Prozesseinleitungsform im römischen Zivilprozess, Lipsia 1887; Die Verurteilung zur Abgabe von Willenserklärungen und zu Rechtshandlungen, in Festgabe für R ...
Leggi Tutto
WALTER, Ferdinand
Giurista tedesco, nato a Wetzlar il 30 novembre 1794, morto a Bonn il 13 dicembre 1879. Compiuti gli studî giuridici a Heidelberg nel 1818, fu nel 1819 chiamato all'università di Bonn, [...] hodierni (ivi 1860-62); Geschichte des röm. Rechts (3ª ed., ivi 1861); Lehrbuch des Kirchenrechts (ivi 1861; 14ª ed. a cura di H. Gerlach, 1871); Naturrecht und Politik (ivi 1863; 2ª ed., 1871); Das alte Erzstift und die Reichsstadt Köln (ivi 1866). ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] tunc". La sensazione, d'altro canto, di un processo in atto si coglie proprio nelle narrazioni dei cronisti ("in die Sancti Ambrosii idem dominus imperator introivit civitatem Suessae quam recuperavit in ejus dominium, et ibidem stetit per tres dies ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.