Giurista (Kulm, pol. Chełmno, 1843 - Lipsia 1926), prof. nelle univ. di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), Lipsia (1876). Insigne cultore del diritto processuale, esercitò grande influenza sulla [...] codice negli sviluppi storici, dogmatici e critici della scienza processualistica sono dedicati i suoi Vorträge über die Reichs-Zivilprozessordnung (1879). Al codice di procedura civile sono dedicati anche il Handbuch des deutschen Zivilprozessrechts ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] , in Geschichte der Universität in Europa, a cura di W. Rüegg, I, Mittelalter, München 1993, pp. 238 ss.: E. Kantorowicz, Die zwei Körper des Königs - The King's two bodies. Eine Studie zur politischen Theologie des Mittelalters, ivi 19942; T. Struve ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] stampato. Infine furono editi da H. J. Schmitz, Die Bussbücher und die Bussdisziplin der Kirche, I, Mainz 1883, pp. 800- , De Evangelio aeterno, Quaracchi 1955; J.G. Ziegler, Die Ehelehre der Pönitentialsummen von 1200-1350, Regensburg 1956, passim; ...
Leggi Tutto
Economista e giurista (Lauf, Baviera, 1831 - Bolzano 1895); prof. di scienza politica all'univ. di Rostock (1861), si dimise nel 1878 e fu quindi a lungo in Giappone, dove lavorò come consulente per il [...] ed economia. Opere principali: Zur Kritik der Lehre vom Arbeitslohn (1861); Grundsätze der Volkswirtschaftslehre (1864); Über die Grundlehren der von A. Smith begründeten Volkswirtschaftstheorie (1867); Vorlesungen über Volkswirtschaft (1878). ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] aveva affiancato un prefetto pretoriano anche a ciascuno dei Cesari».
51 P. Porena, Le origini, cit., pp. 510 segg.
52 A. Coşkun, Die Praefecti praesent(al)es, cit., p. 285.
53 AE 1981, 878; T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 160 seg.; viceversa A ...
Leggi Tutto
Giurista (Berlino 1798 - ivi 1839); prof. nell'univ. di Berlino (dal 1825). Seguace della filosofia hegeliana, il suo nome acquistò grande fama per la posizione polemica contro la scuola storica tedesca [...] del diritto. Tra le opere: Über römisches Obligationenrecht (1819); Scholien zum Gaius (1821); Das Erbrecht in weltgeschichtlicher Entwicklung (1824-35); System des römischen Civilrechts im Grundrisse (1827); Über die Grundlage des Besitzes (1839). ...
Leggi Tutto
BEYERLE, Konrad - Storico del diritto tedesco, nato a Waldshut nel Baden il 14 settembre 1872, morto a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Attirato verso gli studî medievalistici anche da tradizioni familiari, [...] Enst. d. Stadtgemeinde. Köln, in Zeitschr. d. Savigny-Stift., germ. Abt., XXXI (1910), p. 1 segg.; Die Anfänge d. Kölner Schreinswesens, ibid., LI (1931), p. 318 segg.
Bibl.: U. Stutz, K. B., in Zeit. d. Savigny-Stift, germ. Abt. LIV (1934), p. 25 ...
Leggi Tutto
TIGERSTROEM, Friedrich von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista tedesco, nato a Bassin (Pomerania) il 6 marzo 1803, ivi morto il 28 ottobre 1868. Dottore dell'universita di Greifswald nel 1826, fu quivi [...] della scuola storica fondata dal Savigny, e specialmente presso il Puchta.
Opere principali: De iudicibus apud Romanos, Berlino 1826; Die bonae fidei possessio, ivi 1836; Äussere und innere Geschichte des römischen Rechts, voll. 2, ivi 1838-41.
Bibl ...
Leggi Tutto
Giurista (Stettino 1852 - Bonn 1923), prof. a Rostock (1879), Halle (1881), Bonn (1884-1921). Importanti problemi giuridici furono da lui trattati con finissimo acume e profonda dottrina. Tra gli scritti [...] (2 voll., 1897-1912); Sondergut nach deutsch. International Privatrecht (1911); Der Krieg und das Völkerrecht (1915); Die Unvollkommenheit des Völkerrechts (1919). Tra gli scritti di sistematica, metodica e didattica del diritto: Gewohneitsrecht und ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Marburg, od. Maribor, 1888 - Graz 1959), prof. di diritto romano nell'univ. di Graz (dal 1918). Gli si deve una vasta produzione scientifica nei più varî campi del diritto romano, [...] : Studien zum römischen Versäumnisverfahren (1914); Studien zu den koptischen Rechtsurkunden aus Oberägypten (1920); Die Streitbeendigung durch Urteil Schiedsspruch und Vergleich im griechischen Rechte (1925); Der antike kirchliche Rechtsgang und ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.