• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [20682]
Diritto [816]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Friedberg, Emil Albert

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Konitz, oggi Chojnice, voivodato polacco di Bydgoszcz, 1837 - Lipsia 1910). Prof. a Halle (1865), Friburgo in Brisgovia (1868), Lipsia (1873), fu uno dei maggiori studiosi di diritto [...] prussiane del 1872. Tra le opere: Das Recht der Eheschliessung in seiner geschichtlichen Entwicklung (1865); Die Geschichte der Zivilehe (1871); Die Grenzen zwischen Kirche und Staat (1872); Verlobung u. Trauung (1876); Lehrbuch des kath. u. evang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CORPUS IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – BYDGOSZCZ – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedberg, Emil Albert (1)
Mostra Tutti

Albrecht, Wilhelm Eduard

Enciclopedia on line

Albrecht, Wilhelm Eduard Germanista (Elbing 1800 - Lipsia 1876); prof. di diritto a Königsberg e poi a Gottinga, fu uno dei "sette di Gottinga" che furono deposti per aver firmato la protesta contro l'abolizione della costituzione [...] al progetto di costituzione per la Germania, e fu eletto deputato all'assemblea nazionale di Francoforte. Pubblicò Die Gewere, als Grundlage des älteren deutschen Sachenrechts (1828), opera fondamentale della scuola germanistica di giurisprudenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – KÖNIGSBERG – GOTTINGA – LIPSIA – GEWERE

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ; E. Besta, La legge di Hammurabi e l'antico diritto babilonese, in Riv. di Sociologia, VIII, pp. 179-236; H. Winckler, Die Gesetze Hammurabis, Lipsia 1904; J. Kohler, F. E. Peiser, A. Ungnad, P. Koschaker, Hammurabi's Gesetz, I-VI, Lipsia 1904-1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

Wenger, Leopold

Enciclopedia on line

Giurista (Obervellach, Carinzia, 1874 - ivi 1953). Formatosi alla scuola di L. Mitteis, fu prof. di diritto romano nelle univ. di Graz, Vienna, Heidelberg, Monaco, poi di nuovo (dal 1935) Vienna. Socio [...] gli elementi comuni e quelli specifici di ciascun diritto dell'antichità. Opere principali: Rechtshistorische Studien (1902); Die Stellvertretung im Rechte der Papyri (1906); Institutionen des römischen Zivilprozessrechts (1925; trad. it. 1938); Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – HEIDELBERG – BIZANTINI – CARINZIA – VIENNA

Seuffert, Johann Adam

Enciclopedia on line

Giurista (Würzburg 1794 - Ansbach 1857), prof. di storia, pandette e diritto civile bavarese a Würzburg. Per le sue idee liberali fu costretto a lasciare la cattedra nel 1832 e ad assumere la carica di [...] appello di Strasburgo e poi di Ansbach. Scrisse il Lehrbuch des praktischen Pandektenrechts (1825). Nel 1847 fondò l'Archiv für die Entscheidungen der obersten Gerichte in Deutschen Staaten, che rinsaldò il legame fra teoria e pratica e contribuì all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – WÜRZBURG – PANDETTE

Geffcken, Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Geffcken, Friedrich Heinrich Diplomatico e giurista (Amburgo 1830 - Monaco 1896). Diplomatico (fino al 1869), sindaco di Amburgo; poi (1872-82) professore di diritto pubblico all'univ. di Strasburgo. Amico del principe ereditario [...] un estratto del suo diario, per cui fu arrestato e processato. Tra le opere: Staat und Kirche in ihrem Verhältnis geschichtlich entwickelt (1875); Die völkerrechtliche Stell ung des Papstes (1885; trad. it. 1886); Das Recht der Intervention (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRASBURGO – AMBURGO – MONACO

Partsch, Joseph

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1882 - Ginevra 1925), prof. nelle università di Ginevra, Gottinga, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Berlino. Romanista insigne, non limitò il proprio compito alla ricostruzione del diritto [...] associatosi a W. Spiegelberg e a K. Sethe, studiò i documenti del diritto egiziano puro. Opere principali: Die "longi temporis praescriptio" im klassischen römischen Recht (1906); Griechisches Bürgschaftsrecht, I (1909); Studien zur negotiorum gestio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BRESLAVIA – GOTTINGA – GINEVRA – BERLINO

Bluntschli, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Giurista, storico e uomo politico svizzero (Zurigo 1808 - Karlsruhe 1881); reduce nel 1830 dalla Germania, dove si era addottorato, partecipò con ardore alla lotta che agitava allora tutti i cantoni della [...] moderato. Dimessosi dal seggio presidenziale dopo la disfatta del Sonderbund, passò in Germania (Stimme eines Schweizers über die Bundesreform, 1847). Prof. a Monaco e nel 1861 a Heidelberg, pubblicò l'Allegemeines Staatsrecht (1851-52), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – HEIDELBERG – KARLSRUHE – GERMANIA – ZURIGO

Stutz, Ulrich

Enciclopedia on line

Giurista (Zurigo 1868 - Berlino 1938), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1895), Bonn (1904), Berlino (1917). Uno dei più insigni storici del diritto del suo tempo, particolarmente per gli studî [...] (1927). Tra le opere: Geschichte des kirchlichen Benefizialwesens von seinen Anfängen bis auf die Zeit Alexanders III (1895); Die Rechtsnatur des Verlöbnisses nach deutschem bürgerlichen Recht (1900); Geschichte und System des Kirchenrechts, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO CANONICO – BERLINO – ZURIGO – BONN

WEBER, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Max Carlo Antoni Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] ) che pose in atto nel volume Wirtschaft und Gesellschaft (Tubinga 1922) e in un saggio di sociologia della musica (Die nationalen und soziologischen Grundlagen der Musik, Monaco 1921). La guerra mondiale accese la sua volontà d'azione. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Max (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 82
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali