PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] sciences e membro dell’editorial board di riviste quali Journal of polymer science, Journal of molecular catalysis, Die Makromolekulare Chemie.
Anche nel periodo svizzero mantenne contatti con il nostro Paese, essendo tra l’altro socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] alle ricerche di J. von Liebig e la pubblicazione dell'edizione francese (1841) dell'opera del chimico tedesco Die organische Chemie in ihrer Anwendung auf Agricultur und Physiologie (1840) lo indusse a preparare delle Osservazioni (Bologna 1844 ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] Widman, pur sottolineando le persistenti contraddizioni nelle interpretazioni dei fatti sperimentali che collegavano le due serie (Ueber die Constitution des Cymols, in Journal für praktische Chemie, XLIV [1891], 2, pp. 150 ss.).
Con l'accettazione ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] desGypsogenins in Hederagenin, ibid., XX (1937), pp. 299-309 (in coll. con L. Ruzicka); Ad. Grob,Über die Gypsogeninsäure, ibid., XXI (1937), pp. 83-87 (in coll. con L. Ruzicka); Röntgenographische Studien an Cholansäureäthylestern, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] 1932; G. Fauser, in Giorn. Chim. Ind. Appl., 1931, p. 361; Gmelins Handbuch der anorgan. Chemie: Stickstoff, 8ª ed., Berlino 1936; A. Travers, in Chimie et Industrie, II (1937), p. 427; B. Waeser, Die Luftstickstoff-Industrie, 2ª ed., Lipsia 1932. ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] F. Saez, General cytology, Filadelfia 1954; G. Levi, Trattato di istologia, Torino 1954; A. Frey-Wyssling, Die submikroskopische Struktur des Cytoplasmas. Protoplasmatologia, vol. II, Vienna 1955; M. Chèvremont, Cytologie et histologie, Liegi 1955-56 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tuttavia di una prospettiva limitata, come mostrò chiaramente la scarsa attenzione prestata all'articolo dal titolo Über die Krümmung des Raumes (Sulla curvatura dello spazio), redatto nel 1922 dal fisico russo Aleksandr Aleksandrovič Friedmann (1888 ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] 'infezione tetanica ed in cui, come il Thoreld ha provato, esistono batterî simili ai bacilli del tetano.
Bibl.: L. Lewin, Die Pfeilgifte, Lipsia 1923; A. Benedicenti, I veleni delle freccie, Milano 1936; C. G. Santesson, On Arrow poison with cardiac ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] C., Walton, J. C., Free-radical chemistry: structure and mechanism, Cambridge 1974.
Paneth, F., Hofeditz, W., Über die Darstellung von freiem Methyl, in ‟Berichte der Deutschen Chemischen Gesellschaft" (Abteilung B), 1929, LXII, pp. 1335-1347.
Pryor ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] and their viruses, New York 19682.
Levene, P. A., Bass, L. W., Nucleic acids, New York 1931.
Miescher, F., Die histochemischen und physiologischen Arbeiten, 2 voll., Leipzig 1897.
Watson, J. D., Molecular biology of the gene, New York 19702 (tr. it ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.