• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2037 risultati
Tutti i risultati [20667]
Archeologia [2037]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] . 33-57; 3, pp. 161-187; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Città del Vaticano 1937-1980; R. Kautzsch, Die römische Schmuckkunst in Stein vom 6. bis zum 10. Jahrhundert, RömJKg 3, 1939, pp. 1-73; B.M. Apollonj Ghetti, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Boehringer, Erich

Enciclopedia on line

Archeologo e numismatico tedesco (Amburgo 1897 - ivi 1971). Laureatosi a Würzburg, scavò a Pergamo con l'Istituto Archeologico Germanico. Prof. nell'univ. di Greifswald (1932-1938), presidente (dal 1954) [...] Archeologico Germanico, nel 1960 lasciò questa carica per dedicarsi completamente agli scavi di Pergamo, di cui era direttore dal 1957. Fra le opere: Die Münzen von Syrakus (1928); Das Temenos für den Herrscherkult (in collab. con F. Krauss, 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – WÜRZBURG – AMBURGO – PERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boehringer, Erich (1)
Mostra Tutti

Achelìs, Hans

Enciclopedia on line

Archeologo e storico del cristianesimo antico (Hastedt, Brema, 1865 - Lipsia 1937); professore a Königsberg, Halle, Bonn e Lipsia, discepolo di A. Harnack, seguì un indirizzo moderatamente razionalista. [...] Tra le sue opere, Das Christentum in den ersten drei Jahrhunderten (2 voll., 1912; 2a ediz., 1925) e Die Katakomben von Neapel (1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – KÖNIGSBERG – LIPSIA – BREMA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achelìs, Hans (1)
Mostra Tutti

ALKIDAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIDAMAS (᾿Αλκιδάμας) L. Guerrini Scultore greco, da Sifno, della metà del VI sec. a. C. circa, noto da un iscrizione da Chio che ricorda come opere di A. una statua di Atena e una Nike dorata. Bibl: [...] I.G., XII (V), 611; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 70, nota 3. ... Leggi Tutto

KLEODIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEODIKE (Κλεοδίκη) E. Joly Nome di una troiana raffigurata da Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfî. Il personaggio, secondo Pausania (x, 26, 1), è dovuto alla fantasia di Polignoto. Bibl.: H. [...] W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-194, c. 1222; C. Robert, Die Iliupersis des Polygnot, in Siebzehntes Hallisches Wincklemannsprogramm, 1893, p. 20 s. ... Leggi Tutto

Kaschnitz-Weinberg, Guido von

Enciclopedia on line

Archeologo austriaco (Vienna 1890 - Francoforte sul Meno 1958), prof. nelle univ. di Königsberg (1932), Marburgo (1937), Francoforte sul Meno (1940); direttore (1952-55) dell'Istituto archeologico germanico [...] di Roma. Dal 1954 socio straniero dei Lincei. Opere principali: Sculture del magazzino del Museo Vaticano (1936-37); Die mittelmeerischen Grundlagen der antiken Kunst (I, 1944; II, post., 1961); Vorgeschichte Italiens, Siziliens und Sardiniens (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEO VATICANO – KÖNIGSBERG – MARBURGO – VIENNA

AKMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AKMON dell'anno: 1958 - 1958 AKMON (῎Ακμων) L. Guerrini Personificazione di uno dei Δάκτυλοι ᾿Ιδάιοι, attestato in Schol. Apoll. Rhod., Arg., i, 1129 e in Strabone (x, p. 473: Apollodoros). Anche [...] Ovidio (Fast., iv, 288) chiama uno dei Ciclopi "Acmonide". Bibl: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 28-30; U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, I, c. 1174, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

MOORTGAT, Anton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOORTGAT, Anton Archeologo orientalista, nato ad Anversa il 21 settembre 1897. Trasferitosi in Germania, fece gli studî universitarî a Münster e a Berlino. In quest'ultima città divenne collaboratore [...] und Vorderasien im Altertum (in collaborazione con A. Scharff), Monaco 1950; Der Tell Halaf, vol. III (Die Bildwerke), Berlino 1954; Archäeologische Forschungen der Max Freiherr von Oppenheim-Stiftung im nördlichen Mesopotamien, 1955, Colonia 1957 ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] - K. Hallof, Buleuten und Beamte der athenischen Kleruchie in Samos, ibid., 110 (1995), pp. 273-304. W. Held, Wo stand die Hera von Samos?, in IstMitt, 45 (1995), pp. 13-23. N. Hellner, Neue Forschungen zum polykratischen Hera- Tempel auf Samos, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Bursian, Konrad

Enciclopedia on line

Filologo e archeologo (Mutzschen, Sassonia, 1830 - Monaco 1883); prof. a Lipsia, Tubinga, Jena e Monaco, ha scritto una nota Geographie von Griechenland (2 voll., 1862-72) e la Geschichte der klass. Philol. [...] in Deutschland (1883). Il suo nome è particolarmente legato alla fondazione (1873) degli Jahresberichte über die Fortschritte der klass. Altertumswiss., rassegna annuale dei progressi degli studî di antichità classica, interrotta nel 1943. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SASSONIA – TUBINGA – LIPSIA – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 204
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali