Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] 1996).
f. fornari, I fondamenti di una teoria psicoanalitica del linguaggio, Torino, Boringhieri, 1979.
f. hacker, Aggression. Die Brutalisierung der modernen Welt, München, Molden, 1971 (trad. it. Milano, Il Formichiere, 1977).
k. lorenz, Evolution ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] , Hildesheim 1964, pp. 3-30; G. Tintori, Gli strumenti musicali, II, Torino 1971, p. 625; A. Mondolfi Bossarelli, C. F., in Die Musik in Geschicte u. Gegenwart, XV, Kassel 1973, col. 1551; C. Schmidl, Diz. univ. dei mus., I, p. 359; La Musica ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] , gamia, rigenerazione, epigenesi e preformismo, catena degli esseri nel sec. XVIII, cfr.: K. E. v. Baer, Untersuch. über die Entwickelungsgesch. der Tiere, I, Königsberg 1828, p. 222 e passim; D. Lovejoy, The great chain of being, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] ; M. Stout, in Bot. Gaz., 107 (1945), p. 86; B. Flerkò, in Acta Morph. Hung., 4 (1954), p. 475; E. Bünning, Die physiologisch Uhr, Berlino 1963; A. Lang, Physiology of plant initiations, in Encyclopedia of plant physiology, a cura di W. Ruhland, 15 ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] P. Karli, L'homme agressif, Paris, O. Jacob, 1987 (trad. it. Milano, Jaca Book, 1990).
M. Klein, Die Psychoanalyse des Kindes, Wien, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1932 (trad. it. Firenze, Martinelli, 1969).
K. Lorenz, Das sogenannte Böse ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] it. Torino 1990).
F.A. Hayek, Law, legislation and liberty, London 1982 (trad. it. Milano 1986).
P. Häberle, Die Wesensgehaltgarantie des Art. 19 Abs. 2 Grundgesetz, Heidelberg 1983 (trad. it. Le libertà fondamentali nello stato costituzionale, Roma ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] ; W. Klemperer, Theorie des Segelfluges, Berlino 1926; F. Stamer e A. Lippisch, Gleitflug und Gleitflugzeuge, ivi 1931; E. Bachem, Die Praxis des Leistungs-Segelfliegens, ivi 1932; E. Bartocci e M. Righetti, l'ala silenziosa, Roma 1932; V. Bonomi e C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] ’his - toire mondiale”, 9, 3, 1965-1966, pp. 459-482.
Hinrichs 1974: Hinrichs, Focke Tannen, Die Geschichte der gromatischen Institutionen. Untersuchungen zu Landverteilung, Landvermessung, Bodenverwaltung und Bodenrecht im römischen Reich, Wiesbaden ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] vision in one eye: paleophysiology of the schizochroal eye of trilobites. Paleobiology, 2, 304-315.
STROHM, K. (1910) Die zusanunengesetzten Augen der Miiunchen von Xenos rossii. Zoologischer Anzeiger, 36, 156-159.
ZHANG, X.G., CLARKSON, E.N.K ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] guerra, Torino 1983).
Eibl-Eibesfeldt, I., Menschenforschung auf neuen Wegen, Wien 1976.
Eibl-Eibesfeldt, I., Die Biologie des menschlichen Verhaltens-Grundriss der Humanethologie, München 1986².
Eibl-Eibesfeldt, I., Grundriss der vergleichenden ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.