Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le pubblicazioni [...] e a volgarizzare il concetto di evoluzione. Tra le altre pubblicazioni: Natürliche Schöpfungsgeschichte (1868; trad. it. 1892); Anthropogenie, oder Entwick lungsgeschichte des Menschen (1874; trad. it. 1895); Die Lebenswunder (1904; trad. it. 1906). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] in Wien, Wien, Holzhausen, 1998.
Rieke-Müller 1998: Rieke-Müller, Annelore - Dittrich, Lothar, Der Löwe brüllt nebenan. Die Gründung Zoologischer Gärten im deutschsprachigen Raum 1833-1869, Köln, Böhlau, 1998.
Schubring 1991: "Einsamkeit und Freiheit ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Europa nella vicenda intellettuale di Giuseppe Olivi naturalista del Settecento, Padova, Poligrafo, 1994.
Grote 1994: Macrocosmos in Microcosmo. Die Welt in der Stube. Zur Geschichte des Sammelns 1450 bis 1800, hrsg. von Andreas Grote, Opladen, Leske ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] ", 1962, XXIII, pp. 495-566.
Baur, E., Einführung in die experimentelle Vererbungslehre, Berlin 1911.
Beebe, W., Crane, J., Fleming, XX, pp. 147-164, 205-230.
Haase, E., Untersuchungen über die Mimikry, 2 voll., Stuttgart 1893.
Haldane, J. B. S., A ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] des Sciences, Paris", 1830, IX, pp. 466-477.
Frisch, K. von, Die Sonne als Kompass im Leben der Bienen, in ‟Experientia", 1950, VI, pp. , New Haven 1906.
Steinhausen, W., Über die Beobachtung der Cupula in den Bogengangsampullen des Labyrinths des ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] 8 (M. Mariani); Rend. dell'Acc. naz. dei XL, s. 4, I (1950), pp. 114-135 (P. Pasquini); H.E. Ziegler, Die ersten Entwicklungsvorgänge des Echinodermeneier, in Festschrift zum siebzigsten Geburtstage von E. Haeckel…, Jena 1904, pp. 542, 553, 556 s.; M ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] questa valutazione nel comportamento adeguato.
Bibl.: S. O. Mast, Light and behavior of Organisms, New York 1911; J. Loeb, Die Tropismen, in Handbuch der vergleichenden Physiologie, a cura di H. Winterstein, vol. 4, Jena 1913, pp. 451-519; A ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] e itinerari scientifici, Napoli1959, ad Ind.; W. Derksen-H. Scheiding, Index litteraturae entomologicae, s. 2, I, Die Welt-Leteratur über die gesamte Entomologie von 1864 bis 1900, a cura d. Deutschen Akad. d. Landwirtschaft, Berlin 1963, p. 608 ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] in der landwirtschaftlichen Tierzucht, Stoccarda 1899; A. Krämer, Das schönste Rind, Berlino 1912; G. Pusch e H. Attinger, Die Beurteilung des Rindes, ivi 1923; F. X. Lesbre, Précis d'extérieur du cheval et des principaux mammifères domestiques, 2 ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] (glomerulonefrite extracapillare).
La sindrome nefrosica è caratterizzata dalla presenza di proteinuria intensa (>3,5 g/die), diminuzione delle proteine plasmatiche, edema e iperlipidemia. Frequentemente l'edema rappresenta il motivo per il quale ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.