• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1826 risultati
Tutti i risultati [20682]
Storia [1826]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Gregorovius, Ferdinand

Enciclopedia on line

Gregorovius, Ferdinand Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), [...] scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull'imperatore Adriano, in cui scorgeva riunite l'eleganza dell'Ellade e la potenza di Roma. Venne allora (1852) in Italia, e del suo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – LUCREZIA BORGIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorovius, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

Fuhrmann, Horst

Enciclopedia on line

Medievalista tedesco (n. Kreuzburg 1926). Prof. nelle univ. di Tubinga (1962) e di Ratisbona (1971), presidente (dal 1971 al 1994) dei Monumenta Germaniae Historica. Ha pubblicato rilevanti contributi [...] Deutsche Geschichte im hohen Mittelalter (1978); Papst Urban II. und der Stand der Regularkanoniker (1984). Sono inoltre da ricordare Die Päpste: von Petrus zu Johannes Paul II (1998), Menschen und Meriten (2001) e Das Mittelalter in der Literatur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RATISBONA – TUBINGA – THEMA

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Siscia (ivi, p. 427 n. 25, con legenda al verso Soli Invicto Comiti); cfr. RIC VII, p. 43 nota 3; M. Radnoti-Alföldi, Die constantinische Goldprägung, Mainz 1963, p. 66. Per i Licinii cfr. RIC VII, p. 605. 50 Cfr. P. Bruun, The Consecration Coins of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Hintze, Otto

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Pyritz, Pomerania, 1861 - Berlino 1940), prof. (dal 1899) all'univ. di Berlino. Suo particolare campo di ricerche fu la storia del Brandeburgo e della Prussia (Die Hohenzollern und ihr [...] Werk, 1915). Dal 1910 fu membro della commissione per l'edizione degli Acta Borussica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – POMERANIA – BERLINO – PRUSSIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hintze, Otto (1)
Mostra Tutti

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] End, in Historia, 33 (1984), pp. 79-106, in partic. 79. 70 RIC VII Anthiochia 49; si veda M. Radnoti-Alföldi, Die Sol Comes-Münze, cit. Un esemplare è posseduto dal Hunterian Coin Cabinet di Glasgow, un altro dall’Ermitage di S. Pietroburgo. Depeyrot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Vogt, Joseph

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Schechingen, Württemberg, 1895 - Tubinga 1986), prof. di storia antica in varie univ. e particolarmente a Tubinga (1926, 1940-44, di nuovo dopo il 1946). Tra le opere principali: [...] alexandrinischen Münzen (1924); Die römische Republik (1932; trad. it. 1939; 2a ed. 1968); Constantin der Grosse und sein Jahrhundert (1949); Orbis: Schriften zur Geschichte des Altertums (1960; raccolta di varî scritti minori); Der Niedergang Roms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogt, Joseph (1)
Mostra Tutti

Valvasor, Johann Weikhard

Enciclopedia on line

Storico della Carniola (Lubiana 1641 - Krško 1693), di famiglia patrizia bergamasca, trasferitasi in Carniola nel sec. 16º; dedicò lunghi anni e buona parte della sua sostanza all'opera Die Ehre des Herzogtums [...] Crain (1689), fondamentale trattato generale sulla Carniola e sulle terre vicine (fra cui parti dell'Istria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNIOLA

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Documenti sul barocco in Roma, I, Roma 1920, ad indicem; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., a cura di D. Frey et al., I-II, del Vaticano 1964: IV, 1, pp. 59-105; A. Kraus, Die auswärtige Politik Urbans VIII., ibid., IV, 2, pp. 407-26; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

Gelzer, Matthias

Enciclopedia on line

Storico svizzero (Liestal, Basilea, 1886 - Francoforte sul Meno 1974), dal 1919 prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno. Si è occupato soprattutto dell'ultimo periodo repubblicano di Roma (Die Nobilität [...] der römischen Republik, 1912; Caesar, der Politiker und Staatsmann, 1921, 6a ed. 1960; Pompeius, 1949; Cicero, 1969), dell'antica storiografia (Fabio Pittore, Polibio, ecc.), della ideologia politica romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – LIESTAL – BASILEA – ROMA

Schneider, Friedrich

Enciclopedia on line

Dantista (Greiz, Turingia, 1887 - ivi 1962); professore di storia medievale e moderna nell'univ. di Jena e, dal 1929, direttore del Deutsches Dante Jahrbuch di Weimar. Oltre alle numerose opere storiche, [...] tra cui Die neueren Anschauungen der deutschen Historiker über die Kaiserpolitik des Mittelalters (1934), va ricordato l'ampio e fortunato volume Dante: Leben und Werk (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA – WEIMAR – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali