Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] le opere: Elemente der Staatskunst (3 voll., 1809); Vorlesungen über Friedrich II. und die Natur, Würde und Bestimmung der preussischen Monarchie (1810); Die Theorie der Staatshaushaltung (2 voll., 1812); Versuche einer neuen Theorie des Geldes mit ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità tedesco (n. Neuendettelsau 1931). Prof. di filologia classica all'univ. di Berlino dal 1966 al 1969 e poi a Zurigo dal 1969 al 1996; nel 1990 ha vinto il Premio Balzan. Tra le opere [...] 1987); Ancient mystery cults (1987; trad. it. 1989); Wilder Ursprung. Opferritual und Mythos bei den Griechen (1990; trad. it. 1992); Die Griechen und der Orient. Von Homer bis zu den Magiern (2003; trad. it. Da Omero ai Magi. La tradizione orientale ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Offenbach 1904 - Darmstadt 1964). Tra i fondatori della CDU, deputato dal 1949, presidente del gruppo parlamentare democristiano al Bundestag (1949-55, 1961-64), successe a K. Adenauer [...] antisovietica, contribuì alla nascita della UEO (dopo il fallimento del progetto di dar vita a una federazione europea e alla Comunità europea di difesa) e della CEE. In Deutschland, Europa und die Welt (1962) espose le sue idee di politica estera. ...
Leggi Tutto
VERWOERD, Hiendrix Frensch
Uomo politico sudafricano, nato ad Amsterdam, in Olanda, l'8 settembre 1901. Venuto nella primissima infanzia nell'Unione Sudafricana con il padre missionario protestante, [...] si distinse presto come uno dei più intransigenti assertori delle idee e programmi del partito nazionalista, fondando il giornale Die Transvaler, che di quel partito è l'organo più influente. Aspramente avverso alla politica dì Smuts, si oppose all ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] und Untersuchungen, 20, 2), pp. 137-43. Sul De Daniele: cfr. l'ediz. a cura di G.N. Bonwetsch, ivi 1897 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Hippolytus Werke, I, 1); a cura di G. Bardy-M. Lefèvre, Paris 1947 (Sources Chrétiennes, 14). Sulla ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] in Journal of Theological Studies, 40 (1989), p. 72.
31 Ivi, p. 71.
32 Cfr. K. Rosen, Constantin der Große, die Christen und der Donatistenstreit 312-314. Eine Untersuchung zu Optatus von Mileve, Appendix V, und zum Verhältnis von Staat und Kirche im ...
Leggi Tutto
storicismo
In generale, tendenza a comprendere ogni manifestazione umana, riportandola al concreto momento storico e all’ambiente in cui è emersa. Il termine compare già saltuariamente in Novalis e più [...] essere codificato da opere come quella di E. Troeltsch (Der Historismus und seine Probleme, 1922) e F. Meinecke (Die Entstehung des Historismus,1936) per indicare una concezione della storia in contrasto sia con la filosofia romantica e idealistica ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Berlino 1889 - New York 1943). Allievo di O. Hirschfeld e di E. Meyer, pubblicò diversi studî di storia romana e italica, con particolare riguardo alle vicende costituzionali dell'Italia [...] -28). Dopo l'avvento del nazismo emigrò in Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti, abbandonando il comunismo. Scrisse: Die Entstehung der deutschen Republik (1928), storia del fallimento della Repubblica di Weimar; Geschichte des Bolschevismus von Marx ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] Augusto a Costantino, a cura di E. Dal Covolo, R. Uglione, Roma 1995, pp. 91-116; K.M. Girardet, Die Konstantinische Wende und ihre Bedetung für das Reich. Althistorische Überlegungen zu den geistigen Grundlagen des Religionspolitik Konstantins d. Gr ...
Leggi Tutto
Storico (Keinis, Estonia, 1865 - Tubinga 1947), docente presso le univ. di Marburgo, Giessen e Tubinga. Si è occupato soprattutto di storia della Chiesa medievale (Studien und Quellen zur Geschichte des [...] Papsttum. Idee und Wirklichkeit, 3 voll., 1934-45; 2a ed., 5 voll., 1951-53). Felici anche le sintesi Von den Karolingern zu den Staufern (1934), Von den Staufern zu den Habsburgern (1935), Die Epochen der deutschen Geschichte (1923; 2a ed. 1939). ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.