• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1826 risultati
Tutti i risultati [20682]
Storia [1826]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Näf, Werner

Enciclopedia on line

Storico (San Gallo 1894 - Gümligen, Berna, 1959), dal 1925 prof. all'univ. di Berna. Autore di studî sulla storia svizzera (Die Eidgenossenschaft und das Reich, 1940; Vadian und seine Stadt St. Gallen, [...] 2 voll., 1944-57) e sulla storia generale europea (Staat und Staatsgedanke, 1935; Die Epochen der neueren Geschichte, 2 voll., 1945-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO – SVIZZERA – BERNA

Bengtson, Hermann

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (n. Ratzeburg 1909 - m. 1989), insegnò nelle univ. di Jena, Würzburg, Tubinga e Monaco. Tra le opere: Die Strategie in der hellenistischen Zeit (3 voll., 1937-52); Einführung in [...] die alte Geschichte (1949, 8a ed., 1979); Griechische Geschichte (1950); il 2º vol., 1962, degli Staatsverträge des Altertums; Grundriss der römischen Geschichte, I (1967); Römische Geschichte. Republik und Kaiserzeit bis 287 n. Chr. (1973); Kaiser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – TUBINGA – JENA

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , cit., pp. 238-239, cat. n. 58. 39 P. Kranz, Jahreszeiten-Sarkophage, cit., pp. 193-194, cat. n. 34; D. Bielefeld, Die stadtrömischen Erotensarkophage, 2, cit., p. 142, cat. n. 226; P. Zanker, B.C. Ewald, Mit Mythen Leben, cit., pp. 256-258. 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] 1978, pp. 65-86; W. Hotz, Pfalzen und Burgen der Stauferzeit. Geschichte und Gestalt, Darmstadt 1981; F.V. Arens, Die Bauten der Pfalz zu Kaiserslautern, "Jahrbuch zur Geschichte von Stadt und Landkreis Kaiserslautern", 20-21, 1982-1983, pp. 55-77; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DOPSCH, Alfons

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico austriaco, morto a Vienna il 10 settembre 1953. Dopo il lavoro d'insieme Die freien Marken in Deutschland. Ein Beitrag zur Agrar- und Sozialgeschichte des Mittelalters, Baden 1933, dedicò l'ultimo [...] lavoro di grande impegno allo studio dell'economia agraria tedesca nei sec. 10°-13°; Herrschaft und Bauer in der deutschen Kaiserzeit, Iena 1939. Bibl.: C. Violante, A. D., in Rivista Storica Italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA

Šusta, Josef

Enciclopedia on line

Storico ceco (Třeboň 1874 - Praga 1945), prof. nell'univ. di Praga (1905), ministro della Pubblica Istruzione (1920). Oltre all'edizione Die römische Kurie und das Koncil von Trient (4 voll., 1903-14) [...] ha pubblicato studî di storia moderna e contemporanea europea e ricerche sulla storia boema: Dvě knihy českých dějin; I: Poslední Přemyslovci a jejich dědictví 1300-1308; II: Počátky Lucemburské 1308-1320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] consideri la più corretta (ossia l’ultima). 132 E.L. Wittneben, Lupold von Bebenburg und Wilhelm von Ockham im Dialog über die Rechte am Römischen Reich, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, 53 (1997), pp. 567-586. 133 III Dialogus I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] s., 36 s.; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, Città del Vaticano 1936, pp. 23-25; L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna…, Paderborn 1914, pp. 221-223; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 50 s., tavv. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Benedetto (7)
Mostra Tutti

Ebers, Georg Moritz

Enciclopedia on line

Ebers, Georg Moritz Egittologo e romanziere (Berlino 1837 - Tutzing, Baviera, 1898); prof. a Lipsia (1870-89), della sua attività scientifica si ricorda Ägypten und die Bücher Moses (1867-68) e la scoperta e pubblicazione [...] del papiro medico noto appunto come papiro Ebers. Fu autore di numerosi romanzi di soggetto egiziano: contro il "Professorenroman" di E. e di F. Dahn si rivolse la polemica dei naturalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGO – BERLINO – BAVIERA – LIPSIA

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e ritmi musicali per B. VIII, in Convivium, XXVIII (1960), pp. 513-523; H. Grundmann, B. VIII. und Dante, in Dante und die Mächtigen seiner Zeit, München 1960, pp. 9-36;G. Bruni, Rari e inediti egidiani. I Capitula fidei inviati da B. VIII a Pechino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali