• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1826 risultati
Tutti i risultati [20682]
Storia [1826]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Galvano Fiamma, a c. di G. Odetto, in Arch. fratrum Praedic., X (1940), pp. 360-364; C. Wenck, Clemens V. und die Anfänge des französischen Papstrums, Halle 1882, pp. 10-21; C. Grandjean, Recherches sur l'administr. financière du Pape Benoît XI, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] succitata edizione si riferiscono al papato di Benedetto XII); Le suppliche di C. VI, a cura di T. G. Leporace, Roma 1948; Die Ausgaben der apostol. Kammer unter Benedikt XII., Klemens VI., und Innocenz VI., a cura di K. H. Schäfer, Paderborn 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] 88,2. 25 Optat., I 22. Optato li denomina il partito di Donato e non di Maiorino. Cfr. K.M. Girardet, Die Petition der Donatisten an Kaiser Konstantin (Frühjahr 313): Historisch Voraussetzungen und Folgen, in Chiron, 19 (1989), pp. 185-206; Id., Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CORRADO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Urslingen Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 241 ss.; IV, ibid. 1874, pp. 190 s., 193 s., 198 ss., 204, 263 s.; K. Rausch, Die staatsrechtl. Stellung Mittel-Italiensunter Heinrich VI., Wien 1878, pp. 8 ss., 27 s., 38 s., 47 ss.; A. Sansi, Storia del Comunedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – COSTANZA D'ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA – INVESTITURA FEUDALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO di Urslingen (2)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Federiciana (2005)

Aquisgrana Ludwig Falkenstein Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] , III, 1, 1909, nr. 30), poiché il pontefice aveva destituito successivamente gli arcivescovi di Colonia Adolfo (1205) e Teodorico (1212) (Die Regesten der Erzbischöfe, II, 1901, nr. 1684; ibid., III, 1, 1909, nr. 107; Janssen, 1995, I, pp. 124-132 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] . Regesta, a cura di A. S. Minotto, in Acta et diplomata e R. Tabulario Veneto, II, 1, 2, Venetiis 1871, pp. 28 ss.; Die Kärntner Geschichtsquellen, a cura di A. von Jaksch, III, 811-1202, Klagenfurt 1904, nn. 1474 s., 1502, 1508, 1512; IV, 1202-1269 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nolte, Ernst

Enciclopedia on line

Nolte, Ernst Storico tedesco (Witten 1923 - Berlino 2016). Autore di numerosi contributi sulla storia del Novecento, N. è considerato uno dei maggiori storici del XX secolo e tra i pionieri di quel paradigma interpretativo [...] Mussolini (in Historische Zeitschrift, 1960); Der Faschismus in seiner Epoche (1963, 5a ed. 1979; trad. it. 1966); Die faschistischen Bewegungen (1966; trad. it. 1970); Theorien über den Faschismus (1967); Vorträge und Aufsätze 1964-1976 (1977); Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – KONRAD ADENAUER – BOLSCEVICHI – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolte, Ernst (1)
Mostra Tutti

BAUER, Otto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico austriaco, morto a Parigi il 4 luglio 1938. Capo della frazione parlamentare socialdemocratica fino al 1934, presiedette i congressi del partito, e fu l'estensore del programma votato a Linz [...] importante contributo alla storia del socialismo fra le due guerre, con i lavori: Der Aufstand d. öster. Arbeiter (ed. clandestina, 1934; 2ª ed., Vienna 1947); Die Internationale und der Krieg, Vienna 1935; Zwischen zwei Weltkriegen, Bratislava 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – CECOSLOVACCHIA – BRATISLAVA – SOCIALISMO – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Otto (4)
Mostra Tutti

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] -05, 773-74. O. Marucchi, Il pontificato del papa Damaso e la storia della sua famiglia, Roma 1905. A. von Harnack, Die Mission und Ausbreitung des Christentums in den ersten drei Jahrhunderten, Leipzig 1924, p. 225. J. Vives, Damasiana, in Spanische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] aveva affiancato un prefetto pretoriano anche a ciascuno dei Cesari». 51 P. Porena, Le origini, cit., pp. 510 segg. 52 A. Coşkun, Die Praefecti praesent(al)es, cit., p. 285. 53 AE 1981, 878; T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 160 seg.; viceversa A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 183
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali