• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1826 risultati
Tutti i risultati [20682]
Storia [1826]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] fu inaugurata dalla Lega renana del 1254-1255. fonti e bibliografia Historia diplomatica Friderici secundi; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901. M.G.H., Leges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] 1; 22; 23, 2.3-4; 24, 1-8.9-10.11-14.16-17; 25; 28, 3, 7, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1), pp. 264, 458, 480-82, 486, 488, 488-90, 490-92, 496-98, 500-02; Id., Chronicon, ad aa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] . B. Schmidt, Das Königreich der Thüringer und seine Eingliederung in das Frankenreich, in A. Wieczorek et al. (edd.), Die Franken, Mainz a.Rh. 1996, pp. 285-97. A. Wieczorek, Identität und Integration - Zur Bevölkerungspolitik der Merowinger nach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Geffcken, Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Geffcken, Friedrich Heinrich Diplomatico e giurista (Amburgo 1830 - Monaco 1896). Diplomatico (fino al 1869), sindaco di Amburgo; poi (1872-82) professore di diritto pubblico all'univ. di Strasburgo. Amico del principe ereditario [...] un estratto del suo diario, per cui fu arrestato e processato. Tra le opere: Staat und Kirche in ihrem Verhältnis geschichtlich entwickelt (1875); Die völkerrechtliche Stell ung des Papstes (1885; trad. it. 1886); Das Recht der Intervention (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRASBURGO – AMBURGO – MONACO

Falkenstein, Adam

Enciclopedia on line

Assirologo e sumerologo tedesco (Planegg, Monaco, 1906 - Heidelberg 1966); prof. dal 1949 all'univ. di Heidelberg. Ha condotto importanti scavi a Uruk. Tra le opere principali: Literarische Keilschrifttexte [...] Uruk (1936); Grammatik der Sprache Gudeas von Lagas̆ (3 voll., 1949-66); Sumerische und akkadische Hymnen und Gebete (1953, in collab. con W. von Soden); Die neusumerischen Gerichtsurkunden (3 voll., 1956-57); Sumerische Götterlieder (vol. I, 1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – URUK

Luschin von Ebengreuth, Arnold

Enciclopedia on line

Storico e numismatico (Leopoli 1841 - Graz 1932), prof. di storia del diritto all'università di Graz (1873 - 1912). Importanti i suoi scritti di storia del diritto: Handbuch der österreichischen Reichsgeschichte [...] (2 voll., 1895-96), Grundriss der österreichischen Reichsgeschichte (1899), ma notevoli anche quelli relativi alla storia della numismatica: Allgemeine Münzkunde und Geldgeschichte des Mittelalters und der neueren Zeit (1904); Die Münze (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – GRAZ

KLEIN, Franz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KLEIN, Franz Giurista e uomo politico austriaco, nato a Vienna il 24 aprile 1854, ivi morto il 6 aprile 1926. Insegnò il diritto romano e il diritto processuale civile; esercitò l'avvocatura, diresse [...] des Zivilprozesses, Vienna 1900; Verbesserungen des Ehrenschutzes (in collaborazione con H. Lammasch), ivi 1903; Die psicholog. Quellen des Rechtsgehorsams und der Rechtsgeltung, Lipsia 1912, ecc. Una raccolta di studî fu pubblicata in suo onore ... Leggi Tutto

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] R. Sternfeld, Ludwigs des Heiligen Krouzzug nach Tunis 1270und die Politik Karls I. von Sizilien, Berlin 1896, ad Indicem Century, London 1951, pp. 171-182, 184; B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf dem II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, papa Jurgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] : C. III e i Romani: P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 371 ss.; H. Hoffmann, Petrus Diaconus,die Herren von Tusculum und der Sturz Oderisius' II von Montecassino, in Deutsches Archiv, XXVII (1971), pp. 52 ss.; J. Petersohn, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ANSELMO DI CANTERBURY – BASILICA DEL LATERANO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, papa (3)
Mostra Tutti

MANASSE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSE François Bougard Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), Torino 1908, ad ind.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, ad ind.; F. Savio, M. d'Arles, arcicancelliere di Ottone I imperatore (951-952), in Atti della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – ARCIDIOCESI DI MILANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – RATERIO DI VERONA – ARNOLFO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 183
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali