• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1826 risultati
Tutti i risultati [20682]
Storia [1826]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

GOETZ, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOETZ, Walter Raoul MANSELLI Storico, nato a Lipsia l'11 novembre 1867 e morto nella clinica di Aldenhodlzen in Alta Baviera il 30 settembre 1958; compì i suoi studî universitarî a Monaco ed a Lipsia, [...] 1910; e i saggi poi raccolti in Italien im Mittelalter, Lipsia 1942; studiò inoltre s. Francesco sia nelle sue fonti (Die Quellen zur Geschichte des hl. Franz von Assisi, Lipsia 1903) sia nella religiosità medievale; l'origine e lo svolgimento dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETZ, Walter (2)
Mostra Tutti

Beloch, Karl Julius

Enciclopedia on line

Beloch, Karl Julius Storico tedesco dell'antichità (Nieder-Petschkendorf, Slesia Prussiana, 1854-Roma 1929), prof. di storia antica all'univ. di Roma dal 1879. Fu il rinnovatore degli studî di storia antica in Italia, da [...] B. è anche l'indagine intorno agli elementi economico-statistici: frutto di tale tendenza furono Die Bevölkerung der griech.-röm. Welt (1886), Die Bevölkerungsgeschichte Italiens (postuma, 3 voll., 1937-61) e una Wirtschaftsgeschichte des Altertums ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PUNICHE – SLESIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beloch, Karl Julius (2)
Mostra Tutti

Erman, Adolf

Enciclopedia on line

Erman, Adolf Egittologo tedesco (Berlino 1854 - ivi 1937); professore a Berlino (1883-1923) e dal 1885 direttore del Museo Egizio, ha affermato nello studio dell'egittologia il metodo storico, creando una scuola. Autore [...] und ägyptisches Leben im Altertum, 1896; Ägyptische Chrestomathie, 1904; Ägyptische Glossar, 1904; Ägyptische Religion, 1909; Die Hieroglyphen, 1912; Die Literatur der Ägypter, 1923), ha edito assieme al suo scolaro H. Grapow il Wörterbuch der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO – EGITTOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erman, Adolf (1)
Mostra Tutti

WESSENBERG, Ignaz Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSENBERG, Ignaz Heinrich von Vicario generale e amministratore vescovile di Costanza, nato a Dresda il 4 novembre 1774, morto a Costanza il 9 agosto 1860. Nato da una famiglia imbevuta di giuseppinismo, [...] Christenheit im 19. Jhd. von dem hlg. Stuhle zu Rom, (Zurigo 1847); Gott und die Welt oder das Verhältniss aller Dinge zu einander und zu Gott (Heidelberg 1857); Die Eintracht zwischen Kirche und Staat (postumo, a cura di J. Beck, Aarau 1869). Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Sonnenfels, Joseph von

Enciclopedia on line

Sonnenfels, Joseph von Cameralista (Mikulov, Moravia, 1733 - Vienna 1817), prof. nell'univ. di Vienna, consigliere di stato e presidente dell'Accademia di belle arti. È ritenuto il maggior rappresentante dell'illuminismo del [...] tempo di Giuseppe II; promosse varie riforme, tra cui l'abolizione della tortura (Über die Abschaffung der Tortur, 1776), e il suo manuale, Grundsätze der Polizei, Handlung und Finanzwissenschaft (3 voll., 1765-67), fu ufficialmente adottato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUMINISMO – GIUSEPPE II – MIKULOV – MORAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonnenfels, Joseph von (1)
Mostra Tutti

Gopčevič, Spiridion

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico serbo (Trieste 1855 - Vienna 1936). Nel 1875 combatté coi Montenegrini contro i Turchi, nel 1882 partecipò all'insurrezione della Bosnia e fu quindi addetto alle legazioni serbe [...] a Berlino e a Vienna. Dei suoi scritti si ricordano: Serbien und die Serben (1888); Altserbien und Makedonien (1889); Geschichte von Montenegro und Albanien (1914); Russland und Serbien 1804-1815 (1916); Oesterreichs Untergang (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTENEGRO – TRIESTE – BERLINO – VIENNA – TURCHI

WIEDEMANN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDEMANN, Alfred Giulio Farina Egittologo tedesco, nato a Berlino il 18 luglio 1856, professore fino al 1924 all'università di Bonn. Si è occupato soprattutto di storia egizia. Sue opere principali [...] I. bis auf Alexander dem Grossen (ivi 1880); Aegypt. Geschichte (Gotha 1884; Suppl., ivi 1888); Herodot's zweites Buch (Lipsia 1890); Die Relig. d. alt. Aegypter (Münster 1890); The anc. Egypt. doctrine of the immort. of the soul (Londra 1895 ... Leggi Tutto

Kaegi, Werner

Enciclopedia on line

Kaegi, Werner Storico svizzero (n. Oetwil am See, Zurigo, 1901 - m. 1979), prof. di storia generale a Basilea, biografo di grandi personaggi della cultura svizzera ed europea. Opere princ.: Historische Meditationen [...] (2 voll., 1942-46; trad. it. 1960), Jacob Burckhardt (6 voll., 1947-73), Castellio und die Anfänge der Toleranz (1953), Europäische Horizonte im Denken J. Burckhardts (1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOB BURCKHARDT – SVIZZERA – BASILEA – ZURIGO

Kausler, Franz Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Stoccarda 1794 - Karlsruhe 1848). Nel 1813 prese parte alla guerra contro la Francia, segnalandosi a Lipsia e a Montereau; come scrittore militare si ricordano di lui: Theorie [...] des höheren Offiziers (1821); Das Leben des Prinzen Eugen von Savoyen (1838-39); Die Kriege von 1792 bis 1815 in Europa und Aegypten (1840-62). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – STOCCARDA – FRANCIA – LIPSIA

Monarchia, diarchia, tetrarchia. La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Monarchia, diarchia, tetrarchia La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino Valerio Neri A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] W. Kuhoff, Aktuelle Perspektiven der Diokletian-Forschung, in Diokletian, cit., pp. 10-26; H. Leppin, Zur Geschichte der Erforschung der Tetrarchie, in Die Tetrarchie, cit., pp. 13-30, in partic. 14. 3 h.A. Car. XVI 2. 4 F. Kolb, Diocletian, cit., 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 183
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali