Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale [...] (1871), ministro plenipotenziario ad Atene (1872-73), fu tra le più eminenti personalità del partito repubblicano. Ministro della Pubblica Istruzione (1879-81; 1882-83), curò l'organizzazione della scuola ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] to the European Parliament 1984, a cura di J. Lodge, Londra 1986; W. Jäger, W. Link, Republik im Wandel 1974-1982. Die Ära Schmidt, Stoccarda 1987 (=vol. V/2 della Geschichte der Bundesrepublik Deutschland, a cura di K. D. Bracher, Th. Eschenburg, J ...
Leggi Tutto
Numismatico (Berlino 1824 - Salzbrunn 1905); sua opera principale è Die deutschen Münzen der sächsischen und fränkischen Kaiserzeit (4 voll., 1876-1905); scrisse inoltre Grundzüge der Münzkunde (1891), [...] e Münzgeschichte Pommerns im Mittelalter (1893) ...
Leggi Tutto
Uomo politico sionista (Mogilëv 1869 - New York 1924). Nel suo Die Judenfrage und der sozialistiche Judenstaat (1898) sostenne che uno stato ebraico poteva essere attuato solo su base socialista; poco [...] dopo, con un appello alla gioventù ebraica, diede vita al Partito socialista sionista, aderendo (1909) al sionismo laburista (Poalei Sion) dal quale fu chiamato (1920) a far parte di una commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] 16; 21; 34; 38, 1.3-5; IV, 22, 1-2; 23, 11; VI, 13, 6; 25, 13, a cura di E. Schwartz, ivi 1903-08 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1-2), pp. 194, 228-30; 236; 274; 284-86; 368-70, 378, 548, 578.
Id., Chronicon, ad aa ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Roma, in Roma e l’età carolingia, Atti delle Giornate di studio (Roma 3-8 maggio 1976), Roma 1976, pp. 167-182; Id., Die beide Papstaulen, cit., pp. 61-68; N. Gussone, Thron und Inthronisation, cit., pp. 179-181, 198; M. Di Berardo, Le aule, cit., pp ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 1936 (trad. it. Torino 1979).
D. Guérin, Sur le fascisme, 2 voll., Paris 1936 (trad. it. Verona 1975-79).
M. Horkheimer, Die Juden und Europa, in Zeitschrift für Sozialforschung, 1939, 8, pp. 115-37.
E. Fraenkel, The dual State, New York 1941.
W.M ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Si veda la recensione di H. Schneider, in Göttinger Forum für Altertumswissenschaft, 14 (2011), pp. 1001-1009.
83 J. Bleicken, Constantin der Große und die Christen, cit., pp. 64-66.
84 Optat., App. 5.
85 Lact., inst. VII 26,11 e ira 2,2-6.
86 Ciò a ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] che Rausimodo era un generale dei goti. Per una storia generale dei goti e dei loro rapporti con i romani si vedano H. Wolfram, Die Goten, cit.; P.J. Heather, Goths and Romans (332-489), Oxford 1991; P.J. Heather, J. Matthews, The Goths in the Fourth ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.