• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [20682]
Musica [875]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

VERACINI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACINI, Francesco Maria Gastone ROSSI-DORIA Violinista e compositore, nato a Firenze il 1° febbraio 1690, morto vicino a Pisa (secondo altri a Londra) circa il 1750. Studiò sotto la guida di Antonio [...] . Burney, History of Music ecc., Londra 1776-79; J. B. Mattheson, Ehrenpforte, ecc., Amburgo 1740; J. W. v. Wasielewski, Die Violine und ihre Meister, Lipsia 1869; 5ª ed., 1919; L. A. Villanis, La musique instrumentale italienne (XVIIe-XVIIIe siècles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACINI, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] . 282) e 1238 (la situazione evocata dal sogno sarebbe quella successiva alla battaglia di Cortenuova: cf. O. Schultz, Die Lebenverhältnisse der italienischen Trobadors, "Zeitschrift für Romanische Philologie", 7, 1883, pp. 177-235, in partic. p. 216 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Corradino), Nicolò Giancarlo Landini Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI. Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] cattedrale, il posto di organista venne conferito al suo successore, lo stesso T. Merula, nel 1646 dopo la sua morte: "Die 25 aug. 1646 ... volentes devenire ad lectionem Organista d. tae Cathl. attenta morte D. Nicolai de Caradinis". Quanto alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JARRE, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarre, Maurice Ermanno Comuzio Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] king (1975; L'uomo che volle farsi re) di J. Huston, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) di Elia Kazan, Die Blechtrommel (1979; Il tamburo di latta) di Volker Schlöndorff. J. è stato attivo anche nel cinema italiano, ottenendo risultati alterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – INGEGNERIA MECCANICA – JOHN FRANKENHEIMER – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRE, Maurice (1)
Mostra Tutti

GUERCIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIA, Alfonso Raoul Meloncelli Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] La spergiura (E. Barone, London 1863); To thee. Ballad (Byron, ibid. 1888); Vedi Napoli e poi muori. Lookon Naples and die contented. Vocal Waltz (versione inglese di H. Stevens, Milano 1875). Inoltre: 12 Solfeggi per voce di soprano nelle due chiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] de la musique, VI, 1864, p. 476; F.M. Rudhart, Geschichte der Oper am Hofe zu München. Erster Theil: Die italiänische Oper von 1654-1787, Freising 1865, pp. 122-125; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon, VII, Leipzig 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO FARNESE – RINALDO D’ESTE – QUARESIMA – BOLOGNA

FELIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELIS, Stefano Giulia Bondolfi L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] anthologies of Italian madrigals, in Journal of the American musicological society, IV (1951), pp. 122-138; C. Sartori, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, col. 14; J. Terman, The Elisabethan madrigal: a corporative study, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – CARLO GESUALDO – POMPONIO NENNA – COSTELLAZIONE – ARISTOCRAZIA

LANDO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] III, pp. 204-206; B.M. Galanti, Le villanelle alla napolitana, Firenze 1954, pp. 135-137, 139; R. Schaal, Die Musikbibliothek von Raimund Fugger d. J. Ein Beitrag zur Musiküberlieferung des 16. Jahrhunderts, in Acta musicologica, XXIX (1957), p. 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESINI, Giovanni Claudia Colombati Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] di A. Corelli, in Ferrara, Riv. del comme, n. s., I (1962), 2, pp. 3-6; G. Vecchi, G. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Supplement, Kassel 1973, coll. 1402 s.; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens (1500-1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso) Francesca Scaglione Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa. L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 261 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 659; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, col. 750; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 344 (s.v. Gratiani, Tommaso); Répertoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 88
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali