• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [20682]
Musica [875]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

FANTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Girolamo Roberto Grisley Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] musiciens, III, p. 185; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 519; R. Eitner, Quellen-Lexicon der Musiker, III, p. 387; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, colI-1800 ss.; Enc. della musica Ricordi, II, p. 166; La Musica, Diz., I, p. 630 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – RATISBONA – CARDINALE – GERMANIA – FIRENZE

ABBIATI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABBIATI, Franco Bianca Maria Antolini Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] . ital., XV (1981), pp. 163 s. Vedi inoltre: Encicl. dello spett., I, coll. 15 s.; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 4; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., coll. 3-4; C. Gianturco in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORRIERE DELLA SERA – MELCHIORRE DELFICO – GIUSEPPE VERDI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATI, Franco (1)
Mostra Tutti

ALBOREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello") Ulisse Prota-Giurleo Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] ,2 ag. 1718; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani,Napoli 1846, p. 374;R. L. von Köchel, Die Kaiserliche Hof-Musikkapelle in Wien von 1543 bis 1867,Wien 1869, p. 70; E. L. Gerber, Historischbiographisches Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao) Liliana Pannella Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] Geigenbauer und ihrer Instrumente,Frankfurt am Main 1956, pp. 88-89; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer,Prag 1957, pp. 32, 49; Die Musik in Geschichte und Gegenwart,I, coll. 406 s.; G. Grove's Dict. of music and musicians,I, London 1954, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLINISTI – LIUTISTICA – BRUXELLES – ARGENTINA

CIRULLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRULLO, Giovanni Antonio Dario Della Porta Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] . des sources musicales. Einzeldrucke vor1800, II, p. 142; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 451; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 347; Enc. della Musica Ricordi, I, p. 486; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. XV, col. 1496. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL LAGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DEL LAGO, Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] (1973), pp. 107-151; F. A. Gallo, Citazioni di teorici medievali nelle lettere di G. D., in Quadrivium, XIV (1973), 2, pp. 171-180; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, V,coll. 153 s.; The New Grove Dictionary of music and musicians, V,p. 345. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTROVILLARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROVILLARI, Daniele Ariella Lanfranchi Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] in Italia, Firenze 1969, pp. 94 s.; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, p. 210; Enc. dello Spett.,III, col. 212; R. Eitner, Quellen-Lexikon, I, p. 365; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, I, col. 1395; La Musica. Diz., I, p. 369. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIOLINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOLINI, Claudio Enza Venturini Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] der Musiker, II, pp. 354 s.; Enc. catt., III, col. 972; Grove's Dictionary of music and musicians, II, p. 106; Riemann Musik Lexikon, I, p. 283; La Musica, Dizionario, I, 1968, p. 363; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., col. 1356. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scelsi, Giacinto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scelsi, Giacinto Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] , viaggio al centro del suono, a cura di P.A. Castanet, N. Cisternino, La Spezia 1993. R. Bozic, Der ritualisierte Klang: Giacinto Scelsi und die neue Spiritualität, in Das gebrochene Glückversprechen, hrsg. O.Kolleritsch, Wien 1998, pp. 177-88. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CONTRABBASSO – DODECAFONIA – VIOLONCELLO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scelsi, Giacinto (1)
Mostra Tutti

QUINAULT, Philippe

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINAULT, Philippe Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] , Parigi 1863-75; R. Rolland, Histoire de l'Opéra en Europe avant Lulli et Scarlatti, ivi 1895; F. Lindermann, Die Operntexte Quinault's vom literarischen Standpunkte aus betrachtet, Lipsia 1903; H. Prunière, L'opéra italien en France avant Lulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – TRISTAN L'HERMITE – THÉÂTRE FRANÇAIS – LUIGI XIV – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINAULT, Philippe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 88
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali