FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] : American Journal of Physiology, Baltimora; Journal of Biological Chemistry, Baltimora; tedesche: Pflugers Arch. fur die Gesamte Physiologie, Berlino; Biochemische Zeitschrift, Berlino; la svizzera Physiologica und Pharmacologica Acta, e l'olandese ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] , tuttora apprezzabili fonti per gli studiosi: Antonio Scarpanell'oftalmologia del suo tempo, Pavia 1889; Berichtüber die italienische ophthalmologische Literatur, in Zeitschr. für Augenheilkunde, III (1900), pp. 348-354; Gli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] K. Schneider, Klinische Psychopathologie, Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. it. Roma, Città nuova, 1983).
E. Störring, Die Depersonalisation, "Archiv für Psychiatrie und Nervenkrankheiten", 1933, 98, p. 462.
I. Tolentino, B. Callieri, Contributo clinico ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 132; T. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance (1451-1527), Tübingen 1986, p. 442; P. Cherubini, Studenti universitari romani nel secondo Quattrocento a ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] distanza di tempo, il fallimento di terapie omeopatiche correttamente prescelte. Da tali esperienze - di cui parlò nella sua opera Die chronischen Krankheiten (5 voll. pubblicati tra il 1828 e il 1830) - Hahnemann intuì che tra i processi patologici ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] (1941), p. 143; R. M. Zingg, Wolf-children and feral man, New York 1942; H. Hanselmann, Einführung in die Heilpädagogik, Zurigo 1946; A. Rey, Étude des insuffisances psychologiques, Neuchâtel 1947; G. Vidoni, Assistenza ed educazione dei giovani ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] the circulating blood by means of dialysis, in Trans. Ass. Amer. Physicians, 28 (1913), p. 51; W. J. Kolff, Die kunstmatige Niere, Kampen 1946; Autori vari, The treatment of chronic uremia by means of intermittent hemodialysis: a preliminary report ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] dal B. nel 1883-84: Di un nuovo elemento morfologico del sangue e della sua importanza nella trombosi; Die Blutplaettchen im peptonisirten Blute; Sul terzo elemento morfologico del sangue; Sulla preesistenza delle piastrine nel sangue normale dei ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] della medicina e delle scienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1985-89, s.v.; G. Keil, Lanfrank von Mailand, in Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, a cura di K. Ruth et al., V, Berlin-New York 1985, coll. 560-572; Id ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] G. G., Padova 1856, pp. 1-144; O. Schmiedeberg, Rudolph Buchheim, sein Leben und seine Bedeutungfür die Begründung der wissenschaftlichen Arzneimittellehre und Pharmakologie, in Archiv für experimentelle Pathologie und Pharmakologie, LXVII (1912), pp ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.