CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] , 345; A. Gaibi, Le armi da fuoco portatili ital., Milano 1962, pp. 120, 128, 131,132; B. Thomas-O. Gamber-G. Schedelmann, Die schönsten Waffen, München 1963, tav. 86; J. F. Hayward, Les armes à feu anciennes, 1660-1830, Fribourg 1964, pp. 148-150; H ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] 1936, 8º,Brescia 1936, pp. 3-5; E. Bertarelli, Lanital,in Sapere, III (1937),53,pp. 153 ss.;K.Fiedler, Die Materialen der Textilindustrie,Leipzig 1937, passim;R. Tremelloni, L'industria tessile italiana Torino 1937, passim; Come si produce il Lanital ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] una migliore utilizzazione dei locale carbone grasso del Sulcis. Sull'argomento possono essere utilmente consultate le memorie Die Magnetische Aulbereitung von Monteponi, in Oesterr. Zeitschr. für Berg- und Hüttenwesen, XL (1892), pp. 233 ss.; The ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Eva Barlösius
La gastronomia è il complesso delle regole e delle usanze relative all'arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l'aspetto del godimento dei sensi rispetto [...] Schriften, 3° vol., Frankfurt, Suhrkamp, 1980.
G. Simmel, Soziologie der Mahlzeit, in Id., Brücke und Tür, Stuttgart, Koehler, 1957.
Id., Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, Berlin, Dunker & Humboldt, 19685. ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] compagnie aree verso il definitivo sviluppo di tale nuova tipologia di propulsore. Vedi tav. f.t.
Bibl.: J. Kruschik, Die gasturbine, Vienna 19602; K. J. Müller, Thermische Strömungsmaschinen, ivi 1978; S. G. Ludemann, Prop-fan powered aircraft, An ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] in Padova. Miscellanea di studi storici in onore di Mons. G. Bellini, Padova 1959, pp. 345-376; O. Pächt, Die früheste abendländische Kopie der Illustrationen des Wiener Dioskurides, ZKg 38, 1975, pp. 201-214; J.M. Riddle, Dioscorides on Pharmacy ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] (V. anche petrolio).
bibliografia
American Chemical Society (ACS), Refining petroleum for chemicals, Washington 1970.
Asinger, F., Einführung in die Petrolchemie, Berlin 1959.
Astle, M. J., The chemistry of petrochemicals, New York 1956.
Brooks, B. T ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] grandi esposizioni degli anni Venti; nella sola Stoccarda l'architetto J.J.P. Oud realizza, per la mostra internazionale Die Wohnung (1927), cinque alloggi a schiera per famiglie operaie con cucine ricavate in ambienti separati, ideati e arredati in ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 1876; O. Ottavi, Enologia teorico-pratica, Casale 1882; E. Comboni, Trattato di enochimica, Milano 1882; J. Wortmann, Die wissenschaftlichen Grundlagen der Weinbereitung und Kellerwirtschaft, Berlino 1905; P. Dutoit e M. Duboux, L'analyse des vins ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] E. e altri, Blueprint for survival, New York 1974.
Jouvenel, B. de, Arcadie. Essai sur le mieux-vivre, Paris 1968.
Jünger, F. G., Die Perfektion der Technik, Frankfurt a. M. 1946.
Kahn, H., Wiener, A. J., The year 2000, New York 1967 (tr. it.: L'anno ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.