Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] estetica e mass media, in ‟Edilizia moderna", 1965, 85, pp. 32-37.
Menna, F., La regola e il caso, Roma 1970.
Meyer, H., Die neue Welt (1926), in Hannes Meyer (a cura di C. Schnaidt), Teufen 1965, pp. 91-94.
Meyer, H., Bauen (1928), in Hannes Meyer ...
Leggi Tutto
Studioso di metallurgia (Goslar 1856 - Aquisgrana 1925), prof. di questa materia al politecnico di Aquisgrana; autore di importanti ricerche sulla preparazione dei metalli e le loro proprietà, nonché di [...] varî studî monografici: Elektrometallurgie (1903); Hüttenwesen (1921); Die elektrischen Öfen (1923). ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 94-95; Grube, 1976, pp. 282-292).
Bibl.: F. Sarre, Die Keramik von Samarra, Berlin 1925; G. Marçais, Les faïences à reflets métalliques Grande Mosquée de Kairouan, Paris 1928; E. Kühnel, Die abbasidischen Lüsterfayencen, Ars islamica 1, 1934, pp. 149- ...
Leggi Tutto
ZEISS, Carl
Giuseppe Albenga
Nato l'11 settembre 1816 a Weimar, morto il 3 dicembre 1888 a Jena. Compiute le scuole medie, fu qualche tempo apprendista in officine meccaniche, finché nel 1846 si trasferì [...] delle costruzioni ottiche le teorie dell'italiano Amici. Difficoltà gravi ostacolarono il primo sviluppo dell'industria dello Z., che però raggiunse più tardi meritata fama mondiale.
Bibl.: Auerbach, Das Zeisswerk und die C. Z.-Stiftung, Jena 1907. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] in the isolation of B. influenzae, in ‟British journal of experimental pathology", 1929, X, pp. 226-236.
Funk, C., Die Vitamine, Wiesbaden 1914.
Gowenlock, A. H., Longson, D., Diseases of the adrenal glands, in Biochemical disorders in human disease ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] per utilizzazioni industriali. A tutto il 1970 furono eretti nel mondo 51 impianti per oltre 5.000.000 di NM3/die di gas.
L'ammoniaca può essere ufflizzata anche per la sintesi dell'acido nitrico, prodotto ampiamente impiegato nell'industria chimica ...
Leggi Tutto
PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] ogni demolizione delle catene pectiniche perché questa comporta una diminuizione del potere gelificante e quindi del valore tecnico.
Bibl.: E. Abderhalden, Handbuch der biolog. Arbeitsmethoden, Berlino 1936; R. Ripa, Die Pektinstoffe, Brunswick 1937. ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] si ricordano: Bolide design al Musée du Louvre, Parigi 1970; Car body styling prototypes, partita da Tokyo nel 1977; Die Nutzlichen Künste, Messegelande am Funkturm, Berlino Ovest 1981; Italian Re-Evolution al La Jolla Museum of Art in California ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] Roozeboom, H. W. (a cura di), Die heterogenen Gleichgewichte vom Standpunkte der Phasenlehre, Braunschweig 1901- Métallurgie générale, Paris 1969.
Bodandy, L. von, Engell, H. J., Die Reduktion der Eisenerze, Berlin 1967.
Bolt, J. Re., The winning of ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.