Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...]
Marrou, H.-I., De la connaissance historique, Paris 1954 (tr. it.: La conoscenza storica, Bologna 1962).
Meinecke, Fr., Die Entstehung des Historismus, 2 voll., München 1936 (tr. it.: Le origini dello storicismo, Firenze 1954).
Omodeo, A., Religione ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] la memoria in M. F., in Cannocchiale, 1988, nn. 1-3, pp. 125-72; C. Vasoli, F. e il "De christiana religione", in Die Philosophie im 14. und 15. Jahrhundert, cit., pp. 151-90; Id., Per le fonti del "De christiana religione" di M. F., in Rinascimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] : ancient semeiotic theories and practices, edited by Giovanni Manetti, Turnhout, Brepols, 1996.
Pohlenz 1948-49: Pohlenz, Max, Die Stoa. Geschichte einer geistigen Be wegung, 5. Aufl., Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1948-1949, 1978-1980, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] con la sua Osservazione critica alla teoria di Liebig sul nutrimento delle piante, in cui riprendeva criticamente l’opera Die Chemie in ihrer Anwendung auf Agricultur und Physiologie (1840) di Justus Liebig, ricevette i 400 fiorini olandesi del primo ...
Leggi Tutto
Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994
CARNEADE (Καρνέας Carneades)
P. E. Arias
Filosofo neo-accademico nativo di Cirene (214-129 a. C.). Ci è pervenuta la base di un suo ritratto in cui l'iscrizione (C. [...] II, Monaco 1903, 181; J. Sieveking, in Gnomon, 1928, p. 21; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 125; K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 140; G. Iacopi, in Le Arti, 1943; P. E. Arias, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] : Skemp, Joseph B., Plants in Plato’s Timaeus, “Classical quarterly”, 41, 1947, pp. 53-60.
Solmsen 1968a: Solmsen, Friedrich, Die Entstehung der Wissenschaften, in: Solmsen, Friedrich, Kleine Schriften, Hildesheim, G. Olms, 1968, 3 v.; v. I, pp. 316 ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] A. Maier, An der Grenze von Scholastik und Naturwissenschaft. Die Struktur der materiellen Substanz, das Problem der Gravitation, die Mathematik der Formlatituden, Roma 1967; Id., Die italienischen averroisten des codex Vat. lat. 6768, in Ausgehendes ...
Leggi Tutto
ANASSIMANDRO (᾿Αναξίμανδρος)
P. Orlandini
Filosofo ionico, vissuto nella prima metà del VI sec. a. C. L'iconografia di A. si basa su un frammento di rilievo del Museo Naz. Romano della prima età imperiale, [...] G. Lippold, Griechische Porträtstatuen, pp. 7, 73, 74; R. Paribeni, Guida del Museo Naz. Romano, Roma 1932, n. 660; O. Brendel, in Röm. Mitt., 1936, p. i s.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 56, 2. ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] anche di ricerche sui colori, dal punto di vista fisico, psicologico, estetico, che espose in varie opere. Fra gli scritti filosofici ricordiamo Die Energie und ihre Wandlungen (1888) e Die Überwindung des wissenschaftlichen Materialismus (1895). ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Marburgo 1900 - Heidelberg 2002). Dopo aver conseguito la libera docenza con Heidegger a Marburg nel 1929, fu professore di filosofia a Lipsia dal 1939, a Francoforte dal 1947 e a Heidelberg [...] his torique, 1963, trad. it. 1969; Kleine Schriften, 3 voll., 1967-72; Vernunft im Zeitalter der Wissenschaft, 1976; Die Idee des Guten zwischen Plato und Aristoteles, 1978; Heideggers Wege, 1983. Interessante l'agile profilo della sua formazione e ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.