Filosofo e studioso di estetica tedesco (Strasburgo 1910 - Stoccarda 1990). Prof. di discipline filosofiche a Jena e quindi, dal 1949, a Stoccarda. Utilizzando concetti della teoria dell'informazione, [...] ), Theorie der Texte (1962). I suoi testi poetici (fra cui Bestandteile des Vorüber, 1961; Entwurf einer Rheinlandschaft, 1962; Die präzisen Vergnügen, 1964; Nur Glas ist wie Glas, 1970) risentono troppo del loro carattere sperimentale per essere del ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] , J. K. (a cura di), The rise of Neo-Confucianism in Korea, New York 1985.
De Groot, J. J. M., Universismus: die Grundlage der Religion und Ethik, des Staatswesens und der Wissenschaften Chinas, Berlin 1918.
Dull, J. L., Marriage and divorce in Han ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] .
Sulla fine della storia. Saggi su Hegel, a cura di M. Ciampa, F. Di Stefano, Napoli 1985.
L. Niethammer, Posthistoire. Ist die Geschichte zu Ende?, Reinbeck bei Hamburg 1989.
F. Fukuyama, The end of history and the last man, New York 1991 (trad. it ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] 'Bugia', 1656, Roma, Ianua, 1986.
Gilly 1977-79: Gilly, Carlos, Zwischen Erfahrung und Spekulation. Theodor Zwinger und die religiöse und kulturelle Krise seiner Zeit, "Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde", 77, 1977, pp. 57-137; 79 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] spicca per le sue Vite (su autori come Pitagora, Platone, Socrate e altri), un'opera della quale restano soltanto alcuni frammenti (Die Schule, II, frr. 11-68). Anche in questo ambito il materiale sopravvissuto nel tempo è più ricco nell'area della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bedeschi
Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo [...] trad. it. 1966); Noten zur Literatur (1958-65); Mahler. Eine musikalische Physiognomik (1960; trad. it. 1966); Einleitung in die Musiksoziologie (1962; trad. it. 1971); Drei Studien zu Hegel (1963; trad. it. 1971); Negative Dialektik (1966, trad. it ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico tedesco della filosofia medievale, nato a Lichtenau (Westfalia) il 17 febbraio 1901, morto a St. Bonaventure (New York, USA) il 22 maggio 1955; francescano, coltivò anche studi di botanica. [...] An outline of its development from 1250 to c. 1400 (1952); Examination of conscience according to St. Bonaventure (1953); Die Geschichte der christlichen Philosophie von ihren Anfängen bis Nikolaus von Cues, in collab. con E. Gilson (19543); The life ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza polacco (Tarnopol 1890 - Varsavia 1963). Insegnante nelle univ. di Leopoli, Poznań, Varsavia, dal 1921 al 1961. Con Leśniewski, Łukasiewicz e Kotarbiński uno dei massimi rappresentanti [...] tradizionale", 1927), O znaczeniu wyrażeń ("Del significato delle espressioni", 1930), Sprache und Sinn (1934), Die syntaktische Konnexität (1935), Propedeutyka filozofii ("Propedeutica filosofica", 1938). Zarys Logiki ("Compendio di logica", 1956 ...
Leggi Tutto
COLOTE (Κωλώτης)
G. Sena Chiesa
Filosofo epicureo di Lampsaco, vissuto nella prima metà del III sec. a. C.
Ad un filosofo epicureo del III sec. a. C., e probabilmente a C., si può assegnare una testa-ritratto [...] con il ritratto di Epicuro. Si tratta di un gruppo di opere contemporanee, vicine anche stilisticamente.
Bibl.: A. Hekler, in Arch. Anz., 1938, c. 233; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 116, 3, 4. ...
Leggi Tutto
CLEANTE (Κλεάνϑης)
G. Sena Chiesa
Filosofo stoico, nato ad Asso. Visse fra il IV ed il III sec. a. C.
Secondo lo Schefold si può riconoscere il ritratto di C. in una statuetta bronzea del British Museum, [...] corta barba e dai tratti fini, è leggermente chinato in avanti.
Lo schema della scultura può essere riportato a tipi dell'inizio del III sec. a. C.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 147, 2. ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.