• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [20682]
Diritto [816]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] 1923; A. P. Brigham, The United States of America, Londra 1927; Ch. Cestre, Les États-Unis, Parigi 1927; O. Kende, Die Vereinigten Staaten von Amerika, Amburgo 1927; F. Roz, Les États-Unis d'Amérique, Parigi 1927; G. N. Tricoche, Trente années aux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

SCHWIND, Ernst von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHWIND, Ernst von Carlo Predella Giurista, nato il 23 marzo 1865 a Vienna, ivi morto il 14 luglio 1932. Addottoratosi nel 1888, libero docente nel 1891, dopo aver insegnato a Innsbruck (dal 1894) e [...] Erblande im Mittelalter (in collaborazione con A. Dopsch), Innsbruck 1895; Wesen und Inhalt des Pfandrecht, Jena 1899; Die rechtlichen Formen des Realkredites nach dem bürgerlichen Gesetzbuch für das deutsche Reich, Vienna 1902; Schuld und Haftung im ... Leggi Tutto

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Gonzaga e la Curia romana, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLV (2001), pp. 325-327; E.B. Krems, Die "magnifica modestia" der Ludovisi auf dem Monte Pincio in Rom: von der Hermathena zu Berninis Marmorbüste Gregors XV., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Adamovich, Ludwig, senior

Enciclopedia on line

, Ludwig, senior. Nato nel 1890 ad Esseg (l’odierna Osijek in Croazia) e morto a Vienna nel 1955. È stato Ministro della giustizia nell’ultimo Governo Schuschnigg e, dal 1946 al 1955, Presidente della [...] Corte di giustizia costituzionale austriaca. Tra le sue opere principali, si segnalano Die Prüfung der Gesetze und Verordnungen durch den Österreichischen Verfassungsgerichtshof (1923); Grundriß des österreichischen Verfassungsrechtes (1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROAZIA – OSIJEK – VIENNA

JAEGER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

JAEGER, Ernst Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Landau nel 1869. Esercitò dapprima l'avvocatura e dal 1897-98 fu ausiliario presso il Ministero della giustizia. Fu nominato professore di diritto [...] diritto processuale a Würzburg nel 1900, nel 1905 fu chiamato all'università di Lipsia. Opere principali: Die Voraussetzung eines Nachlasskonkurses, Monaco 1893; Zur Lehre vom Mietpfandrecht, Mannheim 1895; Der Konkurs der offenen Handelsgesellschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EHRENBERG, Viktor

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista tedesco, nato a Wolfenbüttel il 22 agosto 1851, morto a Gottinga il 10 marzo 1929. Insegnò diritto germanico e diritto commerciale a Gottinga dal 1877, a Rostock dal 1882, di nuovo a Gottinga [...] Huldingung nach fränk. Recht, Weimar 1877; Beschr. Haftung des Schuldners nach See- und Handelsrecht, Jena 1880; Die Rückversicherung, Amburgo 1885; Versicherungsrecht (I, Lipsia 1893); Die deutsche Rechtsgesch. u. die jurist. Bildung, Lipsia 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – GOTTINGA – AMBURGO – ROSTOCK – TEDESCO

PAUCAPALEA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAUCAPALEA Tommaso Duranti (Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] summa il cui incipit è Quoniam in omnibus, che datò agli anni 1144-50, e che editò nel 1890 sulla base di otto manoscritti (Die Summa des P., cit., pp. IV-VII). Nel 1937, Stephan Kuttner propose di datarla agli anni 1140-48; più recentemente, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI TEUTONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D’ANDREA – DECRETUM GRATIANI

Jellinek, Georg

Enciclopedia on line

Jellinek, Georg Giurista tedesco (Lipsia 1851 - Heidelberg 1911), fra i maggiori del suo tempo. Dopo essere stato nell'amministrazione dell'Impero austriaco, fu prof. di diritto pubblico, diritto generale e diritto internazionale [...] sozialethische Bedeutung von Recht, Unrecht und Strafe (1878); Die rechtliche Natur der Staatenverträge (1880); Die Lehre von den Staatenverbindungen (1882); Gesetz und Verordnung (1887); Die Erklärung der Menschen- und Bürgerrechte (1895); Das Recht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – POSITIVISMO GIURIDICO – HEIDELBERG – BASILEA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jellinek, Georg (1)
Mostra Tutti

Randa, Antonín

Enciclopedia on line

Randa, Antonín Giurista ceco (Bystřice na Úhlavě, Klatovy, 1834 - Dobřichovice, Praga, 1914), prof. nell'univ. di Praga (1862-1904). Partecipò attivamente alla vita politica. Si dedicò particolarmente alla scienza del [...] diritto comparato, cui diede contributi considerevoli. Tra le sue opere in lingua tedesca: Der Besitz nach österreichischem Rechte (1864); Die Schadenersatzpflicht nach österreichischem Rechte mit Bedachtnahme auf ausländischen Gesetzgebungen (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Randa, Antonín (1)
Mostra Tutti

decisionismo

Enciclopedia on line

Concezione teorica della sovranità e dell’ordinamento giuridico elaborata nel 20° sec. da C. Schmitt, il quale nella Verfassungslehre (1928) concepì il diritto come mera «decisione politica», espressione [...] pura volontà normativa da parte del legislatore. Lo stesso autore superò tuttavia tale dottrina nell’opera Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens (1934), attraverso la «concezione concreta dell’ordinamento», fondamento teorico del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – NAZIONALSOCIALISMO – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decisionismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 82
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali